Maria Rosaria Boccia indagata a Pisa per una presunta truffa

La Procura: «per fatti riguardanti la presunta partecipazione ad un progetto imprenditoriale riguardante un immobile»

Maria Rosaria Boccia risulta indagata per truffa dalla Procura di Pisa «per fatti riguardanti la presunta partecipazione ad un progetto imprenditoriale riguardante un immobile, avvenuta nel 2021». Lo precisa il procuratore Teresa Angela Camelio con un comunicato diffuso oggi.

Nella nota si spiega che «ricorrono specifiche ragioni di interesse pubblico alla diffusione del presente comunicato stampa, consistenti nel fatto che è già circolata la notizia concernente il possibile coinvolgimento di Maria Rosaria Boccia in un procedimento penale a lei ascritto e che la non univocità del contenuto potrebbe essere pregiudizievole per l’interessata».

Pubblicità

Il procedimento aperto dalla Procura di Pisa nei confronti dell’imprenditrice di Pompei, coinvolta nella vicenda che ha portato alle dimissioni dell’ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, «si trova nella fase delle indagini preliminari» e che «il soggetto, quindi, beneficia della presunzione di non colpevolezza sino alla pronuncia definitiva della sentenza».

La Procura spiega, inoltre, che è stato «notificato l’invito a comparire per rendere interrogatorio all’indagata ed al suo difensore». La scorsa settimana «Il Fatto Quotidiano» aveva pubblicato la notizia che Maria Rosaria Boccia risultava indagata per reati contro il patrimonio dalla Procura di Pisa, senza però precisare il tipo di addebito. La Guardia di Finanza del Gruppo di Torre Annunziata (Napoli) ha consegnato l’invito a comparire all’imprenditrice di Pompei.

Setaro

Altri servizi

Usa-Ue, Trump e von der Leyen annunciano l’intesa: dazi al 15%

Meloni: Unione aiuti i settori più colpiti «Ce l’abbiamo fatta, è l’accordo più importante di sempre». Tra le colline della Scozia Sud-Occidentale si è chiusa,...

Due operai precipitano da 15 metri: ricoverati nel Napoletano

Pare che i due stessero effettuando lavori di potatura Erano impegnati in un intervento a quindici metri d’altezza, nei pressi della stazione ferroviaria di Pompei,...

Ultime notizie

Nucleare sostenibile: via libera in Conferenza Unificata, ora la legge delega passa al Parlamento

Fratin: «Opportunità per un’energia sicura, pulita, innovativa» Una giornata significativa per il futuro energetico dell’Italia: la Conferenza Unificata ha espresso parere favorevole allo schema di...

Acqua pubblica, Muscarà: «No ai colpi di mano estivi: la battaglia continua»

La consigliera: Non permetteremo l’ennesimo atto contro i campani «Non permetteremo che, nel silenzio ferragostano, si consumi l’ennesimo atto contro i cittadini della Campania: queste...

Assenteismo al Loreto Mare: contestato danno erariale da un milione di euro

Notifiche di Nas e Corte dei conti a 82 dipendenti Ammonta ad oltre un milione di euro il danno contestato dalla procura della Corte dei...