Scambiati per ladri e uccisi, ergastolo confermato per Vincenzo Palumbo

La mamma di Tullio Pagliaro: «Giustizia è stata fatta»

La Corte di Assise di Appello di Napoli ha confermato la condanna all’ergastolo inflitta in primo grado a Vincenzo Palumbo, il camionista di Ercolano (Napoli) che nella notte tra il 28 e il 29 ottobre del 2021 ha ucciso a colpi di pistola Tullio Pagliaro e Giuseppe Fusella, i due ventenni di Portici (Napoli) scambiati dall’imputato per due ladri.

Il processo di secondo grado ha preso il via lo scorso 4 luglio. Palumbo, venne condannato all’ergastolo per il duplice omicidio volontario dei ragazzi, il 16 marzo 2023, dalla Corte di Assise di Napoli. «Speriamo si chiuda qui questa triste pagina che ha sconvolto una comunità», ha detto l’avvocato Maurizio Capozzo, legale della famiglia Pagliaro, per il quale «la sentenza recepisce in pieno la nostra impostazione e rende giustizia per un crimine ancora inspiegabile».

Pubblicità

«Il dolore è sempre vivo, ogni volta che i miei occhi incrociano quelli di chi ti ha strappato dalla mia vita, il mio cuore si ferma e non batte più. Oggi, in quell’aula di Tribunale, giustizia è stata nuovamente fatta per te e per Tullio». A dirlo, rivolgendosi idealmente al figlio, è Immacolata Esposito, madre di Giuseppe Fusella, ucciso per sbaglio. «È stato riconfermato l’ergastolo al tuo assassino. Giustizia è stata fatta. Grazie», ha aggiunto la donna dopo la sentenza.

Setaro

Altri servizi

L’autogol di Fico: propone come novità ciò che è già previsto dalla legge

Nappi: «Norma approvata quando era presidente della Camera» Roberto Fico inciampa sulle leggi che lui stesso aveva approvato. La gaffe è arrivata durante un incontro...

Femminicidio nel Beneventano, fermato Ocone: un figlio trovato senza vita, gravissima la sorellina

L'uomo rintracciato a Campobasso Femminicidio di Elisa Polcino: morto anche il figlio minorenne, in fin di vita la figlia. Salvatore Ocone, operaio 58enne di Paupisi...

Ultime notizie

Vivibilità a targhe alterne: il Comune di Napoli reprime i locali ma autorizza il caos a piazza Plebiscito

Lo sforo dei decibel va bene per i concerti, ma non per i giovani Due pesi e due misure. È quello che sta accadendo a...

Il potere dei numeri: tarocchi, cabala e superstizioni napoletane

Dai tarocchi alla smorfia: perché i numeri ci affascinano da secoli Da secoli l’uomo ha cercato nei numeri un percorso verso il divino, l’inconoscibile, il...

Napoli si accende di note: tre giorni dedicati alla chitarra tra chiese storiche e grandi maestri

Dal 4 al 6 ottobre 2025 concerti, workshop e liuteria Dal 4 al 6 ottobre 2025 Napoli diventa capitale della chitarra. Per tre giorni le...