Torre Annunziata, scavi clandestini per trafugare reperti dalla Villa di Poppea | VIDEO

Denunciato un 53enne

Uno scavo clandestino verosimilmente realizzato per trafugare reperti dalla Villa di Poppea del sito di Oplontis a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, è stato scoperto dai carabinieri che hanno denunciato una persona. Si tratta di una domus di inestimabile valore artistico e archeologico risalente al I secolo a.C. e attribuita a Poppea Sabina (seconda moglie dell’imperatore Nerone).

I militari del nucleo investigativo del gruppo di Torre Annunziata, insieme con il supporto dei colleghi della sezione di polizia giudiziaria della procura della repubblica oplontina, specializzata nel contrasto dei reati contro il patrimonio culturale, hanno effettuato un blitz in una cantina del corso Garibaldi, all’altezza del civico 106 dove hanno scoperto degli scavi clandestini distanti circa 50 metri dalla villa.

Pubblicità

L’immobile, oggetto di controlli, si trova immediatamente a sud del grande atrio e dell’ampio giardino nel quale furono rinvenute diverse sculture in marmo nonché dell’intera parte occidentale della villa ancora non scavata dove potrebbe essere collocato l’ingresso antico principale.

L’operazione ha di fatto salvato un reperto archeologico, una vera e propria opera d’arte, di inestimabile valore, dall’incursione dei tombaroli. Durante le operazioni, effettuate anche con i vigili del fuoco, i carabinieri hanno rinvenuto tre tunnel, parzialmente franati ma utilizzabili, tutti convergenti in direzione del vicino sito archeologico «Villa di Poppea», in particolare verso il «grande atrio con decorazioni ad affresco» nel sito di Oplontis.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’area e tutti i materiali – attrezzi atti allo scavo, areatori, materiali di puntellamento, recipienti con all’interno lapilli provenienti dagli scavi clandestini – sono stati sequestrati. Denunciato per il reato di opere illecite (articolo 169 codice dei beni culturali) il proprietario del locale, un 53enne falegname incensurato del posto.

Setaro

Altri servizi

Operai morti a Napoli, accertamenti sul sistema di fissaggio del montacarichi

Una grossa gru verrà installata per rimuovere la struttura Riguarderà in particolare i perni e i bulloni utilizzati per fissare la struttura a cui era...

Assenteismo al Loreto Mare: contestato danno erariale da un milione di euro

Notifiche di Nas e Corte dei conti a 82 dipendenti Ammonta ad oltre un milione di euro il danno contestato dalla procura della Corte dei...

Ultime notizie

La Consulta boccia il tetto agli stipendi della pubblica amministrazione

Aumentano le retribuzioni per magistrati, dirigenti e manager La Corte Costituzionale boccia il tetto fisso di 240mila euro applicato ai dirigenti e ai manager pubblici...

Un 19enne trovato carbonizzato in un dirupo: ipotesi suicidio

Il giovane originario della provincia di Salerno Il cadavere carbonizzato di un giovane di 19 anni è stato trovato nella tarda serata di ieri in...

Conte comanda, il Pd obbedisce: la strana idea di democrazia a 5 Stelle

Il capo del M5S detta la linea al Pd: da Elly Schlein solo silenzio Quando Giuseppe Conte parla, lo fa con l’aria di chi finge...