Napoli, via alla rigenerazione dell’ex ospedale militare

Nei prossimi due anni verranno realizzati allestimenti temporanei

L’Agenzia del Demanio prosegue con le attività di temporary use, il modello di «Rigenerazione Urbana Temporanea» con il quale, attraverso la concessione di edifici pubblici e aree urbane dismesse, mette a disposizione spazi per accogliere attività culturali e sociali per il tempo necessario a realizzare i progetti definitivi di riqualificazione.

Dopo il successo della concessione temporanea di Palazzo Fondi a Napoli, a seguito di un bando, l’Agenzia ha affidato per 48 mesi alla società Urban Value s.r.l. il complesso della Santissima Trinità delle Monache, conosciuto come ex Ospedale Militare, per valorizzare circa 7.500 mq e restituire al capoluogo campano un luogo a vocazione culturale e creativa.

Pubblicità

Nei prossimi due anni verranno realizzati allestimenti temporanei, trasformando il sito in uno spazio polivalente aperto al pubblico: appena terminati i lavori di allestimento, l’immobile ospiterà «La Santissima – Community Hub», un progetto che nasce dai nuovi modelli di interazione culturale urbana, noti come «terzi luoghi», dove si concentrano attività artistiche e creative, modalità di rigenerazione urbana, connessioni con la città e cooperazione dinamica in dialogo costante con il vicino ‘Parco dei Quartieri Spagnoli’.

«La Santissima – Community Hub», che verrà inaugurata a fine novembre, sarà un luogo in cui far convivere creatività, eventi, formazione ed evasione, con un’area per le mostre, uno spazio professionale per la produzione musicale, sale polifunzionali, atelier artistici e laboratori e, grazie anche a un percorso partecipativo promosso dal Comune di Napoli, diventerà un’area di comunità e cittadinanza attiva.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Al termine della concessione, l’edificio pubblico ospiterà gli uffici del Provveditorato interregionale per la Campania, Molise, Puglia e Basilicata. L’Agenzia ha già completato i lavori di verifica della vulnerabilità sismica e dal 2026 avvierà i lavori di riqualificazione, per un importo complessivo di 27 milioni di euro, che termineranno nel 2031.

Setaro

Altri servizi

Incendio sul Vesuvio, le pro loco: «Un colpo al cuore del nostro territorio»

L'appello: «Prevenzione subito» I tre fronti di fuoco che hanno interessato il Vesuvio sono, al momento, sotto controllo. L’intervento delle squadre di terra e dei...

Giovane muore su uno yacht in Costa Smeralda: aperta inchiesta

Lutto cittadino a Bacoli Si stanno concentrando anche sulla regolarità dell’inquadramento lavorativo le indagini sulla morte del 21enne di Bacoli (Napoli) trovato senza vita a...

Ultime notizie

Regionali, nel centrodestra è Sangiuliano il candidato presidente preferito dai campani

Continuano le trattative tra le coalizioni: ancora nessuna ufficialità Ormai manca poco all’ora X. L’autunno si avvicina e, nonostante la calura (meglio: l’arsura) estiva di...

La Giunta vara la «Napoli Patrimonio» per la valorizzazione e la gestione gli immobili

Manfredi: passo decisivo nella riorganizzazione delle partecipate La Giunta comunale ha varato la costituzione di «Napoli Patrimonio», la nuova società che si occuperà di gestire...

Portici, abusi sessuali e foto pedo-pornografiche ai danni delle nipoti: arrestato

In manette un 78enne I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Torre del Greco hanno eseguito un provvedimento di fermo di indiziato...