Metro chiude il punto vendita di Pozzuoli: oltre 65 posti di lavoro a rischio

Domani manifestazione di protesta dei dipendenti. La società: avviata procedura con le organizzazioni sindacali

I dipendenti della sede Metro Italia spa di Pozzuoli domani (dalle ore 15) distribuiranno volantini ed esporranno cartelli per protestare contro la comunicata decisione di chiudere, a partire da aprile 2025, della sede Metro di Pozzuoli , che conta 65 dipendenti, oltre a vari collaboratori e agli addetti delle ditte dei fornitori.

Un cash & carry che nel corso degli anni è diventato un punto di riferimento non solo per l’area flegrea ma anche per l’intera a nord di Napoli. Una decisione che è stata comunicata alle maestranze, fanno sapere alcuni addetti, senza che alcun preavviso fosse stato dato alle Rsu e al personale dipendente. Nessuna decisione però, al momento, sulla ricollocazione dei dipendenti.

Pubblicità

Tra le motivazioni principali della chiusura del Punto Vendita di Pozzuoli, l’azienda ha indicato, dicono sempre i dipendenti «l’eccessiva concorrenza presente in questa area geografica (Napoli) che determina una frammentazione del mercato. Ovvero i dipendenti pagano la poca competitività dell’azienda Metro e la mancanza assoluta di investimenti sul punto vendita campano».

Metro Italia rende noto di aver attivato «una procedura con le organizzazioni sindacali con l’obiettivo di avviare un percorso comune per gestire insieme la chiusura dei punti vendita di Pozzuoli e Rimini e le ricadute economiche e sociali, al fine di trovare il miglior accordo a tutela delle persone». È quanto si apprende da una nota diramata dalla stessa società in riferimento alle notizie diffuse oggi.

Setaro

Altri servizi

Giugliano, 15enne accoltellato dopo una partita di calcio: ricoverato in prognosi riservata

Un 18enne arrestato per tentato omicidio Una ‘partitella’ tra coetanei, la lite, le coltellate. Sono le 20.20 di ieri quando i carabinieri della sezione radiomobile...

America’s Cup, De Luca lancia offese: «Regione fuori? Finirà a Poggioreale»

Il presidente campano adirato lancia invettive Vincenzo De Luca ha superato ancora una volta il limite, trasformando una polemica istituzionale in un'offesa diretta agli organizzatori...

Ultime notizie

La Consulta boccia il tetto agli stipendi della pubblica amministrazione

Aumentano le retribuzioni per magistrati, dirigenti e manager La Corte Costituzionale boccia il tetto fisso di 240mila euro applicato ai dirigenti e ai manager pubblici...

Broker del narcotraffico catturato in Spagna: Simone Bartiromo estradato in Italia

Il 34enne atterrato ieri sera a Fiumicino È stato estradato nella tarda serata di ieri, lunedì 28 luglio 2025, ed è arrivato all’aeroporto di Fiumicino...

Città della Scienza, rinasce il «Science centre» dopo l’incendio del 2013

Avrà una volumetria di oltre 66mila metri quadrati «Le indagini sul rogo a Città della Scienza vanno su un proprio binario. A noi interessava ora...