Crolla palazzina a Saviano, famiglia sotto le macerie: 2 bimbi e la mamma deceduti

Il padre portato al Cardarelli in gravi condizioni, un bimbo al Santobono. Ancora in corso le ricerche della nonna

Tragedia questa mattina in via Tappia 5 a Saviano, in provincia di Napoli, dove una palazzina è crollata poco dopo le 7. Secondo le prime informazioni, a causare l’accaduto sarebbe stata l’esplosione di una bombola di gas al secondo piano dell’edificio, nell’abitazione di una persona anziana. Al primo piano viveva una famiglia di 5 persone: marito, moglie e tre bambini, tutti rimasti sotto le macerie.

Sono immediatamente scattati i soccorsi, con i vigili del fuoco e i carabinieri giunti sul posto. Il padre, Antonio Zotto e suo figlio Gennaro di 2 anni, sono stati estratti vivi. L’uomo è stato trasportato, in gravi condizioni, all’ospedale Cardarelli, mentre il bambino è stato portato al Santobono.

Pubblicità

Purtroppo, non c’è stato nulla da fare per Autilia di 4 anni e per Giuseppe, 6 anni, entrambi estratti senza vita. Intorno alle 17.30, poi, è stato estratto anche il corpo di Vincenza Spadafora. Il corpo che era stato individuato un paio d’ore prima, infatti, non apparteneva alla nonna ma alla madre dei piccoli.

Le ricerche dell’ultima dispersa

L’ultima persona ancora mancante all’appello, quindi, è Autilia Ambrosino, di 80 anni, che abitava al secondo piano e che era la mamma di Antonio Zotto. I vigili del fuoco stanno operando con squadre USAR (Urban Search and Rescue), addestrate per la ricerca di dispersi, e con unità cinofile. I primi ad arrivare sul posto sono stati i carabinieri, seguiti poi da polizia, protezione civile e volontari.

Pubblicità Federproprietà Napoli

I soccorritori hanno chiesto il massimo silenzio alle persone presenti sul posto per provare a intercettare il suono della voce della donna. La palazzina è stata puntellata con tubi innocenti per consentire l’accesso ai soccorritori, mentre l’ufficio tecnico del Comune di Saviano sta procedendo con le verifiche tecniche per accertare la staticità degli edifici vicini

L’ARTICOLO CONTINUA DOPO IL VIDEO

Il prefetto e il ministro

Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, è recato sul posto per coordinare le operazioni. «Non è il tempo di evocare eventuali responsabilità ma è il tempo di stringerci attorno a questa famiglia» ha detto il prefetto. «Siamo qui per esprimere la nostra solidarietà alla comunità di Saviano», ha proseguito il prefetto che ha voluto sottolineare la tempestività dei soccorsi. Il prefetto ha fatto anche un sopralluogo alla palazzina: «Ho visto una casa accartocciata». Il lavoro dei soccorritori va avanti con rapidità, ha aggiunto, evidenziando la celerità di intervento dei vigili del fuoco.

In campo anche il sistema regionale di Protezione civile, Asl e 118. Otre sessanta i volontari della Protezione Civile della Regione Campania che stanno prendendo parte alle operazioni. Sul posto «si continua a scavare anche con l’ausilio delle unità cinofile e degli operatori di Sma Campania». Subito operativi anche il 118, l’Asl Napoli 3 e l’Asl Napoli 1: allertati immediatamente tutti gli ospedali Dea di secondo livello. A supporto dei familiari delle vittime, attivati anche gli psicologi dell’emergenza della Regione Campania.

Musumeci: «Tragedia che colpisce la comunità nazionale»

«Abbiamo fino all’ultimo sperato che il bilancio della esplosione avvenuta a Saviano fosse meno implacabile e meno pesante. È una tragedia che colpisce la comunità nazionale e che lascia attoniti. Ai familiari delle vittime e al sindaco della cittadina la vicinanza mia e della Protezione civile nazionale. Ai vigili del fuoco e ai volontari che hanno faticato senza risparmio di energie nell’opera di salvataggio va la più sincera gratitudine» dichiara il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci. 

La presidenza del Consiglio

La premier Giorgia Meloni ha avuto dagli Stati Uniti alcuni colloqui telefonici con il sindaco di Saviano, Vincenzo Simonelli, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il ministro per la protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci, e il capo del Dipartimento della protezione civile, Fabio Ciciliano. Lo riferisce Palazzo Chigi. Meloni ha espresso al sindaco Simonelli e, per il suo tramite, ai parenti delle vittime e alle altre famiglie coinvolte, il proprio cordoglio e quello del governo per il tragico incidente accaduto questa mattina, ha assicurato la vicinanza delle istituzioni nazionali alle amministrazioni locali e ha ringraziato i soccorritori. (In aggiornamento)

Setaro

Altri servizi

Due uomini trovati senza vita in un’abitazione: mistero ai Quartieri Spagnoli

Alcuni testimoni avrebbero udito colpi d’arma da fuoco Due uomini secondo le prime notizie, sono stati trovati senza vita in un’abitazione dei Quartieri Spagnoli, a...

Napoli, capitale italiana dell’e-commerce: oltre 4mila imprese guidano la rivoluzione digitale

La città si conferma protagonista dell’innovazione tecnologica Negli ultimi dieci anni, l’Italia ha assistito a una vera e propria esplosione del commercio elettronico. Le imprese...

Ultime notizie

Riciclavano denaro giocando al «10 e lotto»: scacco ai clan nel Napoletano

Le somme 'investite' dalla camorra: fino a quasi 800mila euro Riciclavano denaro frutto delle attività illecite della camorra giocando a «10 e lotto» e in...

Rogo di sterpaglie nel Casertano: 90enne muore tra le fiamme

L'uomo stava pulendo la vegetazione sotto le piante di ulivo Ucciso dalle fiamme di un rogo di sterpaglie mentre si prendeva cura del suo terreno....

La terra trema ancora ai Campi Flegrei, scossa di terremoto di magnitudo 4.6

Sarebbe la più violenta degli ultimi 40 anni Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 è stata registrata dall’Ingv ai Campi Flegrei. La scossa, delle...