Fondi Fsc, De Luca: «Al traguardo dopo iter complesso, sblocchiamo 4 miliardi di euro»

Il presidente della Regione: «Accelerazione importante da parte del Ministro e della Presidenza del Consiglio»

«Oggi si conclude un iter complesso, quello amministrativo è stato complicato, ha conosciuto anche momenti di forte dibattito, però nell’ultimo periodo con un’accelerazione importante da parte del Ministro della Coesione e della Presidenza del Consiglio. Dunque si conclude in maniera positiva una vicenda che consente alla Regione di utilizzare appieno complessivamente 6 miliardi e mezzo di euro, e sblocchiamo oggi altri 4 miliardi di euro». Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca entrando a Palazzo Chigi per la firma dell’accordo sulle risorse per il Fondo sviluppo e coesione.

«Quello che mettiamo in movimento con la firma di oggi è tutto il comparto della cultura, del turismo, gli interventi per la manutenzione stradale nei territori, nei comuni, per l’assetto idrogeologico, per il sostegno alle imprese, sblocchiamo alcuni interventi molto significativi, l’ospedale degli incurabili a Napoli, lo stadio Collana, alcune grandi infrastrutture. Insomma, si mette in movimento tutta un’economia», conclude il presidente.

Setaro

Altri servizi

Centro Direzionale di Napoli: la rivoluzione urbana firmata da Kenzo Tange

La "city" tra sogni, degrado e voglia di rilancio Nel cuore orientale di Napoli, sorge un’area che rompe con l’immagine tradizionale della città partenopea: il...

Matteo Salvini: «La Circumvesuviana è da commissariare subito»

Il ministro: «Offre un pessimo servizio ai campani e ai turisti» «Il mio ministero direttamente ha oggi 20 miliardi di euro di cantieri aperti in...

Ultime notizie

Napoli, Conte torna ad allenare: dialogo con la squadra a Castel Volturno

Il gruppo potrebbe incontrarsi anche con De Laurentiis Antonio Conte è tornato a Napoli dopo la settimana di permesso e ha diretto l'allenamento di oggi...

Il clan D’Alessandro «resuscitava» i pazienti morti per trasportarli dall’ospedale a casa

Tra le attività illegali anche l’imposizione del caffé ai bar Il 118 in mano alla camorra. Il monopolio del servizio delle ambulanze grazie a violenze...

Ponte, la Corte dei conti boccia la convenzione tra Mit e «Stretto di Messina»

Il Governo insiste: «Nessuna sorpresa, progetto va avanti» Era una decisione scontata. Avendo già opposto il diniego alla registrazione ordinaria della delibera Cipess dello scorso...