È morto Luca Giurato, mondo della tv e del giornalismo in lutto

Il giornalista deceduto per un infarto fulminante

Il mondo della tv e del giornalismo dice addio a Luca Giurato, scomparso oggi a Roma all’età di 84 anni per un infarto fulminante. Nato il 23 dicembre 1939 a Roma, il giornalista era sposato in seconde nozze con la giornalista Rai Daniela Vergara, ed ha un figlio nato dal primo matrimonio con Gianna Furio. Comincia presto la sua carriera di cronista, assunto a poco più di vent»anni a Paese Sera. Professionista dal «65, si è reso protagonista di una brillante ascesa come giornalista e conduttore televisivo: la sua prima apparizione televisiva è del 1992 in «A tutta stampa», rassegna stampa all»interno del Tg2notte.

Punti Chiave Articolo

Da lì, innumerevoli i programmi di cui ha fatto parte, da «Domenica In», dove approda nell’autunno del 1993, a «Unomattina» (dal «94), da «La vita in diretta», a «Quelli che il calcio» e tanti altri. Giurato è stato anche opinionista in reality come «L’isola dei famosi» e «I raccomandati», rispettivamente nel 2008 e nel 2009. Oltre al sorriso e all’ironia, del giornalista sono celebri le gaffes e gli «imbrogli» di parole con cui negli anni è diventato un personaggio molto amato e ripreso da programmi tv come la «Gialappa’s», «Mai Dire Goal» e «Striscia La notizia», che avevano inventato una rubrica apposita dal titolo «Ci avrei Giurato». Oltre al figlio e alla moglie, il giornalista lascia anche due fratelli, Flavio Giurato, cantautore, e Blasco Giurato, direttore della fotografia e una sorella, Claudia, geologa.

Pubblicità

I vertici Rai

«La scomparsa di Luca Giurato addolora profondamente tutta l’azienda che si stringe affettuosamente alla moglie Daniela e a tutti i suoi cari, con un sentimento di profonda riconoscenza. Perché Luca Giurato è stato un giornalista che ha incarnato al meglio – basti ricordare Unomattina, ma non solo – l’essere volto e voce del servizio pubblico, entrando nelle case degli italiani quasi come uno ‘di famiglia’, con uno stile inconfondibile, sorridente e ‘accogliente’, accompagnato da altrettanto inconfondibili simpatia, leggerezza e ironia. Doti umane e professionali che restano patrimonio prezioso del servizio pubblico». Lo affermano l’Ad e presidente Rai, Roberto Sergio, e il dg Giampaolo Rossi.

Setaro

Altri servizi

Omicidio Maimone, la frase choc del fratello di Valda: «Sono cose che capitano»

I giudici: «Banalizzata cinicamente morte di un innocente» «Sono cose che capitano... a Napoli sono morti i bambini che non c’entravano». Banalizza la morte, in...

Torre Annunziata, Oplonti Futura incalza il sindaco: viabilità estiva e sicurezza nella zona lidi, servono interventi

Proposta l'area pedonale davanti al lido Mappatella Con l’approssimarsi della stagione estiva, il gruppo consiliare Oplonti Futura ha indirizzato una formale richiesta al sindaco di...

Ultime notizie

Funivia del Faito, domani il funerale del macchinista Carmine Parlato

Il Comune di Vico Equense proclama il lutto cittadino L’Amministrazione comunale di Vico Equense, «interpretando il sentimento dell’intera cittadinanza, proclama il lutto cittadino in occasione...

Il dramma familiare, spara per sedare una rissa e uccide il figlio 23enne

Ferito anche un amico del giovane Sarebbe intervenuto per sedare lunedì, prima della mezzanotte, una rissa in una villa di San Gregorio di Catania, saltuariamente...

Acerra, tesori dal passato: scoperte due tombe del IV secolo a.C.

Vasi in ceramica a vernice nera e figure rosse tra i reperti ritrovati La storia torna alla luce ad Acerra: durante i lavori di realizzazione...