«Tu sei di Carinaro e vieni ad affittare i terreni a Teverola. La terra serve a me»

Teverola e Carinaro erano sotto il controllo di Aldo Picca e Nicola Di Martino: il clan più forte grazie al muro di omertà

Nelle pagine dell’ordinanza che ha colpito il clan Picca-Di Martino viene contestata un’estorsione sulla realizzazione di alcuni appartamenti a Teverola. Al cantiere arriva un emissario e riferisce alle persone presenti di mettersi «d’accordo con i compagni». Poi una digressione sulla modalità per mettersi in regola: «Viene a Cesa o a Gricignano, o viene direttamente a Teverola, cercate di rispettarci pure a noi, lo dovreste sapere come funziona nei paesi».

Punti Chiave Articolo

Una chiacchierata che fa emergere un costume, un retaggio che appare quasi ineluttabile: «Nei paesi funziona così». Una territorialità criminale che emerge anche in un’altra circostanza. Ovvero, quando una persona prende in affitto un terreno nei pressi dell’area mercatale di Teverola. Un terreno di proprietà della Curia di Aversa: «Questo è della Chiesa. Tu sei di Carinaro e vieni ad affittare i terreni a Teverola, fino a ora l’abbiamo fatta passare. La terra serve a me». Parole come sassi. Parole violente come solo la camorra sa usarle.

Pubblicità

Teverola e Carinaro erano sotto il controllo di Aldo Picca e Nicola Di Martino che si avvicendavano al vertice nei periodi in cui erano in libertà. Ma non è solo sulla prevaricazione che fondavano la forza del cartello, bensì su una conseguenza diretta: la condizione di assoggettamento ed omertà che ne deriva.

La gestione monopolistica

Il controllo delle attività economiche, anche attraverso la gestione monopolistica di interi settori imprenditoriali e commerciali nelle proprie aree di competenza, come le onoranze funebri, l’imposizione delle apparecchiature elettroniche da intrattenimento, le cosiddette macchinette videopoker, e l’imposizione degli istituti di vigilanza privata di proprio riferimento. Non solo. C’era il «reinvestimento speculativo, anche attraverso intestazioni fittizie, in attività imprenditoriali, immobiliari, finanziarie e commerciali degli ingenti capitali derivanti dalle attività illecite, esercitate in maniera sistematica».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le estorsioni alle imprese e ai titolari di attività commerciali, il traffico di stupefacenti, la compravendita di armi. Era così che il clan affermava il «controllo egemonico sul territorio», anche attraverso la «contrapposizione armata con organizzazioni criminose divenute rivali nel tempo e la repressione violenta dei contrasti interni». In particolare, gli indagati, oltre a partecipare alle riunioni e a condividere direttive e finalità, avevano una struttura definita.

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, approvati i regolamenti per passi carrabili e stalli rosa

Carotenuto: «Atti per mettere ordine nella mobilità cittadina» Concessione dei passi carrabili e degli stalli rosa destinati a donne incinte o con bambini di età...

Meloni condanna il fascismo. Ma senza la chiave ‘antifascista’, la sinistra non si apre

La premier parla di libertà e democrazia, ma manca la parola magica Partecipando alla deposizione della corona d'alloro all’Altare della Patria con il Capo dello...

Ultime notizie

Campania, Visconti: «Costi logistica sono freno a Pil: crescita inferiore all’1% nel prossimo triennio»

La Ficei: «Regione, con i suoi porti, è centrale ma è vulnerabile» «L’aumento dei costi della logistica globale non è solo una questione di trasporti...

Papa Francesco, l’omelia del cardinale Re: Una vita donata fino all’ultimo respiro

Tantissimi gli applausi dei fedeli «Il plebiscito di manifestazioni di affetto e di partecipazione, che abbiamo visto in questi giorni dopo il suo passaggio da...

Lavoro sicuro e salari dignitosi: la sfida del Governo alla vigilia del Primo Maggio

La premier: «Pensiamo a interventi concreti, morti inaccettabili» Un segnale in vista della Festa del Lavoro. È quello che Giorgia Meloni punta a dare e...