Tornano a circolare i treni regionali sulla linea Napoli-Salerno

Era interrotta dallo scorso 4 luglio per lavori di manutenzione straordinaria

Sono tornati a circolare i treni regionali sulla linea storica Napoli – Salerno, interrotta dallo scorso 4 luglio per permettere a Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) di eseguire importanti interventi di manutenzione straordinaria e potenziamento infrastrutturale. In totale sono stati oltre 150 i tecnici di Rfi e delle imprese appaltatrici impegnati su 5 cantieri, operativi contemporaneamente 24 ore su 24.

Le lavorazioni sono state effettuate mediante l’utilizzo di gru, mezzi motorizzati e caricatori e hanno riguardato, nello specifico: realizzazione della canna di attraversamento propedeutica alla realizzazione del sottopasso carrabile di accesso al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, con la conseguente soppressione del passaggio a livello; demolizione del cavalcavia pedonale nel Comune di Ercolano nell’ambito delle attività per la realizzazione di una nuova viabilità finalizzata alla soppressione di altri tre passaggi a livello sulla linea Napoli – Salerno; impermeabilizzazione del binario pari del viadotto borbonico nel Comune di Torre Annunziata; impermeabilizzazione dell’impalcato di un ponte nel Comune di Torre del Greco.

Pubblicità

L’investimento complessivo di Rfi per la realizzazione di tutte le opere è pari a circa 21 milioni di euro. I lavori, si sottolinea nella nota, rientrano nel piano di manutenzione straordinaria della linea Napoli – Salerno, percorsa ogni giorno da circa 80 tra treni regionali e a lunga percorrenza, e si aggiungono alla manutenzione ordinaria che viene svolta pressoché quotidianamente, principalmente la notte quando non è previsto il passaggio dei treni.

Setaro

Altri servizi

Castellammare, le ambulanze gestite dal clan D’Alessandro: 2 arresti

Imprenditori rivali costretti a rinunciare alla gara d'appalto Il 118 in mano ai clan. È quanto emerge da un’inchiesta della Dda di Napoli nei confronti...

«Cosa c’entrano Conte, Mastella, Fico e De Luca tutti insieme?»

La profezia: «Appena si siede, scompare e lo troviamo mummificato fra 5 anni» Carlo Calenda, tagliente e disincantato, ha servito una lezione di realismo politico...

Ultime notizie

Palazzo Como e il Museo Filangieri: la rinascita di un gioiello napoletano

Dal Quattrocento a oggi, la storia di un simbolo d’arte e memoria Napoli è una città che non si stanca mai di mostrare le sue...

Referendum sulla Giustizia, il fronte del «Sì» stacca già il «No»: dieci punti di vantaggio

I sondaggi danno in testa i favorevoli al provvedimento Il «Sì» al referendum sulla giustizia parte in vantaggio. La corsa sarà lunga, senza esclusione di...

Pichetto a Teverola: «Sanzioni più dure e risultati concreti nella Terra dei Fuochi»

Il ministro: «Oggi possiamo contare su una regìa unica» Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha compiuto nel pomeriggio un sopralluogo a...