Immobili intestati ai figli per non pagare le cartelle: sequestrati

Sequestro preventivo per un valore complessivo pari a 679.191,50 euro

Per evitare il pagamento delle cartelle esattoriali per un totale vicino ai tre milioni di euro, avrebbero donato quattordici immobili ai figli. Una procedura ritenuta irregolare e ora sanzionata dai militari del gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata che, coadiuvati dai colleghi di Cosenza e San Pietro Vernotico (Brindisi), hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro preventivo dei 14 beni immobili emesso in via d’urgenza dalla Procura oplontina.

Destinatario del provvedimento una persona residente a Poggiomarino (della quale non sono state fornite altre generalità), indagata per sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte. Dalla risultanze investigative culminate, tra il 2023 e il 2024, con la notifica di tre cartelle esattoriali dell’importo complessivo di circa 3 milioni di euro, è emerso che l’indagato, con il proposito di sottrarsi al pagamento delle imposte e rendere inefficace in tutto o in parte la procedura di riscossione coattiva, aveva sottoscritto un atto di donazione ai tre figli, per effetto del quale aveva ceduto loro otto immobili situati a Poggiomarino, cinque a Torchiarolo (Brindisi) ed uno a Scalea (Cosenza). L’importo complessivo dei beni sequestrati viene stimato dagli inquirenti complessivamente in 679.191,50 euro.

Setaro

Altri servizi

Funivia del Faito, domani il funerale del macchinista Carmine Parlato

Il Comune di Vico Equense proclama il lutto cittadino L’Amministrazione comunale di Vico Equense, «interpretando il sentimento dell’intera cittadinanza, proclama il lutto cittadino in occasione...

Crollo alla vela celeste di Scampia, appello a sostegno di Martina

Chiesto aiuto a tutte le strutture sanitarie «Cresce l’adesione all’appello lanciato dall’associazione ‘Nessuno tocchi Ippocrate’ per aiutare la giovane Martina Russo, rimasta gravemente ferita nel...

Ultime notizie

Morta l’ex deputata Angela Francese: era ricoverata da 8 giorni per un incidente

Originaria di Secondigliano, viveva a Melito Morta oggi in ospedale a Grosseto dopo otto giorni di agonia, in seguito a un violento incidente stradale, Angela...

Cellulari russi con sicurezza militare: così il clan si tutelava dai sequestri

Un codice lo proteggeva se si tentava di violarlo Per tutelarsi dalle intercettazioni la camorra usava cellulari russi con sistemi di sicurezza di livello militare:...

Campania, Visconti: «Costi logistica sono freno a Pil: crescita inferiore all’1% nel prossimo triennio»

La Ficei: «Regione, con i suoi porti, è centrale ma è vulnerabile» «L’aumento dei costi della logistica globale non è solo una questione di trasporti...