Imprenditore contiguo al clan Belforte: confiscati beni per 30 milioni

Operante nel settore del cemento e della ristorazione

La Direzione Investigativa Antimafia, la Divisione Anticrimine della Questura di Caserta ed il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta stanno eseguendo un decreto di confisca beni emesso dal Tribunale di S. Maria Capua Vetere – Sezione per l’Applicazione delle Misure di Prevenzione.

La misura, adottata su proposta del Procuratore della Repubblica di Napoli (Direzione Distrettuale Antimafia), del direttore della Dia e del Questore di Caserta, è stata eseguita nei confronti di un imprenditore operante nel settore del cemento e della ristorazione del casertano ritenuto contiguo all’organizzazione camorristica denominata clan «Belforte».

Pubblicità

La confisca ha riguardato beni per un valore complessivo stimato in circa 30 milioni di euro. Si tratta di 2 interi compendi aziendali e quote di altrettante società, 62 beni immobili ubicati nelle province di Caserta, Benevento, Salerno e Parma (13 terreni, 14 abitazioni, 2 opifici industriali, 32 garage/magazzini ed 1 multiproprietà in costiera amalfitana), nonché 47 rapporti finanziari e 18 beni mobili registrati (2 autovetture e 16 mezzi industriali).

L’importante valore dei beni sottoposti a confisca, verrà tutelato attraverso l’amministrazione giudiziaria già disposta dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere che ripone massima attenzione per questi aspetti. A tal fine, il Tribunale ha istituito un tavolo tecnico che ha deliberato linee guida per la gestione dei beni sequestrati e confiscati, volte a regolare la fase della procedura di prevenzione nella quale si esegue anche il provvedimento di oggi

Setaro

Altri servizi

Napoli, vandalizzata la segreteria della presidente della Commissione Anticamorra

Ignoti hanno tentato di appiccare un incendio La segreteria politica di Carmela Rescigno, presidente della commissione Anticamorra della Regione Campania e consigliere regionale della Lega,...

Esplosione in officina nel Napoletano: un ferito non ce l’ha fatta

Disposto l'esame autoptico Non ce l’ha fatta Vasile Bujac, l’operaio moldavo 31enne, coinvolto nell’esplosione in officina nella giornata di sabato a Pomigliano d’Arco (Napoli). Ricoverato...

Ultime notizie

Uomo costringe la compagna a dormire in videochiamata per controllarla

Le violenze anche dopo la fine della storia Offese, minacce e un controllo ossessivo, sia durante la relazione sia dopo, quando la storia era ormai...

Napoli, le famiglie dell’ex motel Agip fanno irruzione nella sala Giunta: «presi in giro da 8 mesi»

Il sindaco: «La situazione è assolutamente critica» Un gruppo di donne residenti nell’ex Motel Agip di Secondigliano ha fatto irruzione questa mattina nella Sala Giunta...

Napoli, 35enne muore in ambulanza dopo essere stato colpito col taser

L'uomo aveva opposto resistenza ai carabinieri dopo una lite Un 35enne, italiano di origini nordafricane, è morto mentre veniva portato in ospedale dopo un intervento...