Uno spettacolo unico: un branco di 200 delfini avvistato al largo di Ischia

Avvistati e filmati il 15 luglio scorso

Un avvistamento naturalistico straordinario: un gruppo di oltre 200 delfini, che nuotavano insieme al largo di Ischia in direzione dell’isola di Ventotene, sono stati avvistati e filmati il 15 luglio scorso dall’equipaggio dello Jean Gab, il veliero dell’associazione Oceanomare Delphis Onlus.

L’incontro con i mammiferi marini, della specie Stenella coeruleolaba (comunemente nota come Stenella striata), è avvenuto nel corso della missione di monitoraggio delle aree marine protette di Ischia e Ventotene che lo Jean Gab effettua quotidianamente: quasi a metà strada tra le due isole il grande gruppo di delfini prima si è avvicinato al veliero da poppa e poi lo ha raggiunto e superato con un’andatura detta «porpoising”.

Pubblicità

Questa particolare modalità di nuoto permette ai delfini di ridurre la resistenza dell’acqua saltando sopra la superficie ed aumentando così la velocità. Nel Mediterraneo vengono talvolta confusi con i delfini comuni (Delphinus delphis) sebbene siano facilmente riconoscibili per il caratteristico motivo del mantello striato, con linee chiare e scure.

La stenella striata è una specie pelagica che popola le acque temperate e tropicali di tutti gli oceani mentre nel mare Mediterraneo, dove è considerata il cetaceo più diffuso, se ne stima attualmente una popolazione di circa 750.000 individui. L’associazione Oceanomare Delphis, che ha base operativa ad Ischia, si dedica anche allo studio approfondito delle dinamiche delle popolazioni marine e alla attività di diffusione delle corrette pratiche dell’approccio con l’ecosistema marino e della sua difesa e conservazione

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Oceanomare Delphis (@oceanomare_delphis)

Pubblicità Federproprietà Napoli

Setaro

Altri servizi

Incendio sul Vesuvio: le fiamme hanno già divorato 200 ettari di vegetazione

La situazione più grave nella riserva Tirone Alto Vesuvio Il fronte di incendio sul Vesuvio, nel Parco Nazionale, è stimato in due chilometri e le...

La Napoli massonica e rivoluzionaria: giacobini, logge segrete e simboli della Repubblica del 1799

Nel tardo Settecento, Napoli si configurò come uno dei centri nevralgici del fermento politico e culturale che attraversò l’Europa in seguito alla Rivoluzione francese....

Ultime notizie

Arzano, Aruta: chiusura Md dopo la sentenza del Tar Campania

Dalla sindaca vicinanza a dipendenti coinvolti Nella tarda mattinata di ieri, 6 agosto, la sindaca Cinzia Aruta ha incontrato i rappresentanti della proprietà del supermercato...

Torre Annunziata, Passeggia (PD): «Lido Santa Lucia, basta degrado: serve piano di rilancio»

Il segretario cittadino chiede la riacquisizione e un progetto Il lido Santa Lucia era, insieme al Lido Azzurro, il fiore all’occhiello del litorale di Torre...

Ponte sullo Stretto di Messina, l’Arco della Civiltà da intitolare a Federico II

Due secoli di progetti per unire Sicilia e Calabria L’idea di un collegamento fisso fra Sicilia e continente affonda le radici nell’Ottocento, quando Ferdinando II...