Canonica di San Biagio ai Taffettanari: liberati gli appartamenti occupati

Sgomberate famiglie tra cui c’erano anche condannati

Gli appartamenti dell’ex canonica adiacente la storica chiesa di San Biagio ai Taffettanari, a Napoli, occupati abusivamente da famiglie legate alla criminalità organizzata, sono stati sgomberati nel termine stabilito dall’autorità giudiziaria nella giornata di sabato. A fine maggio era stata sequestrata l’ex canonica della chiesa, gioiello del ‘500 nel centro storico di Napoli nella quale avevano trovato alloggio alcuni componenti della famiglia Macor tra i quali figurano anche destinatari di misure cautelari e condannati.

Sono sette i membri di quel nucleo familiare a cui i magistrati del gruppo Tutela beni culturali della procura di Napoli (pm Vincenzo Piscitelli, procuratore aggiunto Pierpaolo Filippelli) e i carabinieri del Nucleo Tutela del patrimonio culturale di Napoli contestano di avere progressivamente invaso e occupato, senza avere alcun titolo, gli immobili della canonica addirittura aumentandone la superficie abitativa illecitamente. L’ex canonica della chiesa di San Biagio ai Taffettanari, bene di rilievo storico-architettonico, è di proprietà dell’omonima Opera Pia, commissariata dalla prefettura di Napoli.

Pubblicità

I reati contestati dagli inquirenti sono invasione di terreni ed edifici, realizzazione di opere edilizie abusive e deturpamento e destinazione ad usi incompatibili di beni culturali. Il sequestro emesso dal gip del tribunale di Napoli rientra nell’ambito di un ampio piano di ricognizione del patrimonio storico-artistico e architettonico dell’ufficio inquirente partenopeo, guidato dal procuratore Nicola Gratteri, che vede la collaborazione della soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio del Comune, della Curia e dell’università Federico II di Napoli (Dipartimento di architettura).

Setaro

Altri servizi

Pasticcio San Carlo, i consiglieri: «Continueremo a opporci, Manfredi paralizza il teatro»

I rappresentati di Mic e Regione: «Fiducia nell'autorità giudiziaria» «I consiglieri di indirizzo Maria Luisa Faraone Mennella, Riccardo Realfonzo e Giovanni Francesco Nicoletti, hanno contestato...

Stretta contro la movida, il Consiglio comunale decide di non decidere: si ritorna in commissione

Troppi i punti critici della delibera Troppe le divisioni nel centrosinistra e, come anticipato da «ilSud24», la delibera sulla movida a Napoli ritorna in commissione....

Ultime notizie

Levante: l’autrice che ha ridisegnato il cantautorato al femminile

Versi taglienti e melodie intime, una delle voci più autentiche e riconoscibili Claudia Lagona, nota come Levante, nasce a Caltagirone e cresce a Palagonia. Dopo...

Sentenza choc per l’uomo che massacrò di botte l’ex, il giudice: «Va compreso»

L'ex marito assolto dall'accusa di maltrattamenti «Va compreso». Così il giudice del tribunale di Torino Paolo Gallo nelle motivazioni, anticipate da La Stampa, della sentenza...

Monte Sant’Angelo, Simeone: «De Luca inaugura ma la mobilità resta ferma»

Cerimonie sì, treni no. Il consigliere: teatro delle illusioni «Napoli sarà pure la città delle cerimonie, ma il Presidente uscente De Luca ne è stato...