Truffa a società di leasing, 30 denunce di 22 aziende

Proponevano l’acquisto di un bene industriale, poi rivelatosi inesistente

La guardia di Finanza di Treviso ha denunciato 30 persone di 22 aziende diverse che dal 2018 avrebbe commesso truffe per un milione di euro ai danni di cinque società di leasing. Gli indagati e le società coinvolte sono delle province di Bergamo, Brescia, Caserta, Chieti, Ferrara, Milano, Napoli, Padova, Rovigo, Roma, Salerno, Treviso e Venezia.

Le indagini dei finanzieri hanno accertato che gli indagati proponevano alle società di leasing l’acquisto di un bene industriale, poi rivelatosi inesistente, per la successiva locazione a una terza persona. Successivamente veniva stipulato un contratto di locazione del bene mobile tra la società di leasing e l’ impresa conduttrice indicata dal fornitore originario; e quindi, lo stesso fornitore provvedeva all’invio alle società di leasing della documentazione tecnica e di quella relativa al trasporto del bene industriale presso il conduttore, alla messa in funzionamento e al collaudo.

Pubblicità

Infine, il contratto di leasing non veniva onorato, oppure venivano pagate solo le prime rate dagli indagati che poi facevano perdere le proprie tracce. Le accuse ipotizzate dalla magistratura trevigiana per 5 persone sono di associazione per delinquere, mentre ai restanti per truffa, aggravata dall’abuso di prestazione d’opera.

Gli episodi accertati sono 18 e hanno riguardato, prevalentemente, la fittizia vendita di generatori di corrente, ceduti per importi tra 40 mila e 80 mila euro, per un danno complessivo alle società di leasing di circa un milione di euro; altri beni oggetto della truffa sono stati carrelli elevatori, troncatrici e insacchettatrici. Ai 10 amministratori delle 4 imprese trevigiane, che avevano il ruolo di proporre la vendita dei macchinari inesistenti, sono state anche contestate violazioni fiscali per 3,5 milioni di euro, e evasione dell’Iva per 1,5 milioni di euro.

Setaro

Altri servizi

Omicidio Maimone, la frase choc del fratello di Valda: «Sono cose che capitano»

I giudici: «Banalizzata cinicamente morte di un innocente» «Sono cose che capitano... a Napoli sono morti i bambini che non c’entravano». Banalizza la morte, in...

Torre Annunziata, approvati i regolamenti per passi carrabili e stalli rosa

Carotenuto: «Atti per mettere ordine nella mobilità cittadina» Concessione dei passi carrabili e degli stalli rosa destinati a donne incinte o con bambini di età...

Ultime notizie

Omicidio in pieno giorno: un uomo morto in un’area di servizio nel Casertano

La vittima colpita mentre era in auto Un uomo è stato trovato morto questa mattina, ucciso a colpi di pistola, all’interno della sua automobile nei...

Napoli 2500, presentato il cartellone di eventi: cultura, arte e dialogo internazionale

Totò e Benedetto Croce tra i protagonisti Una N a simulare un’onda marina, quella degli eventi che diffonderanno l’immagine di Napoli nel mondo in occasione...

Nocera (SA): inaugurato centro antiviolenza “Artemisia”

Presso l'Ambito Territoriale S01_1. La Cooperativa Il Quadrifoglio: "un presidio di forza e speranza per il territorio" È stato inaugurato stamani Centro Antiviolenza "Artemisia", promosso...