Il trucco di Ettore Bosti al 41bis: ordini all’esterno con i telegrammi alla moglie

Il boss metteva in risalto le parole con gli evidenziatori

Un telegramma alla moglie con frasi e parole messe in risalto con evidenziatori di colori diversi. Era lo stratagemma utilizzato da un presunto boss della camorra, Ettore Bosti, rinchiuso nel carcere di Cuneo in regime di 41 bis, per mandare ordini all’esterno: questa, almeno, è stata la conclusione dei giudici, che hanno bloccato l’invio della missiva.

Il provvedimento, spiccato dal magistrato di sorveglianza della città piemontese e confermato dal tribunale di Torino, è ora stato ratificato anche dalla Cassazione, che ha respinto il ricorso dell’uomo. L’episodio è del 2023.

Pubblicità

Ad attirare l’attenzione dei magistrati, come si legge nelle carte del procedimento, è stato «l’ampio utilizzo di evidenziatori colorati utilizzati limitatamente a frasi e parole specifiche», cosa che ha portato a sospettare «un tentativo di trasmissione di messaggi criptici da parte del detenuto alla consorteria di appartenenza». Inutilmente l’uomo ha sostenuto – con tanto di documentazione – che era sua abitudine utilizzare gli evidenziatori e che non si trattava di qualche codice particolare. Il detenuto aveva ricevuto una lettera ‘trattata’ in modo molto simile.

Setaro

Altri servizi

Nuova tegola per Conte: Anguissa si ferma con il Camerun

Le prime ipotesi parlano di uno stiramento al bicipite femorale Una nuova tegola colpisce Antonio Conte in piena sosta per le nazionali. Dopo l’assenza prolungata...

Landini e la Cgil ci regalano una fine d’anno al calor bianco

Rinnovo contratti: aumenti per 1,3 milioni tra docenti e personale Ata A forza d’invocare l’uomo nero, la sinistra ha finito per richiamare in vita l’unico...

Ultime notizie

Sanità, Marta Schifone: «Attendiamo alle Camere riforma delle professioni»

La deputata: «Un provvedimento epocale di riordino» «Abbiamo accolto con grande soddisfazione la notizia annunciata dal ministro Schillaci. Attendiamo alle Camere questo provvedimento epocale di...

Ex Ilva, Urso: «La Costituzione non consente la nazionalizzazione»

Il ministro esclude l’esproprio degli impianti siderurgici «La nostra Carta costituzionale non consente la nazionalizzazione di un impianto siderurgico», ha spiegato il ministro delle Imprese...

Cgil in piazza, Cisl e Uil altrove: la vanità politica di Landini spacca ancora i sindacati

Il fronte sindacale si disintegra in tre manifestazioni separate Tre piazze, tre manifestazioni, tre visioni opposte sulla manovra. Cgil, Cisl e Uil tornano a muoversi...