Zes unica, Fitto: «In vigore il credito d’imposta. Rilanceremo investimenti al Sud»

Il decreto attuativo pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Via libera al credito d’imposta per gli investimenti nella Zes unica per il Mezzogiorno. Lo annuncia il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto. Il decreto attuativo di questa misura è infatti appena stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è in vigore da oggi. «Il decreto introduce novità rilevanti per le imprese che operano nel Mezzogiorno. Si tratta di un passo molto importante per il rilancio dell’economia locale e per sostenere la crescita degli investimenti nella ZES unica» ha osservato Fitto.

La misura del credito d’imposta – spiega una nota del ministero – è rivolta a tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile adottato, già operative o che si insediano nella ZES unica, in relazione all’acquisizione dei beni strumentali previsti dal decreto, e destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite dalle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e nelle zone assistite della Regione Abruzzo, ammissibili rispetto alla normativa europea di settore e come individuate dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027.

Pubblicità

Per accedere al credito d’imposta, dal 12 giugno al 12 luglio 2024, le imprese dovranno comunicare all’Agenzia delle entrate l’ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1° gennaio 2024 e quelle che si prevede di sostenere fino al 15 novembre 2024. «Ora le imprese potranno utilizzare queste risorse per il rilancio dei loro investimenti, il rafforzamento della competitività e la crescita del territorio» ha concluso Fitto.

Setaro

Altri servizi

Migranti, Meloni: «Su ‘click day’ avevamo ragione, avevamo il dovere denunciare»

La premier: «Italia non è terra di conquista per i trafficanti» «Un anno fa, mentre molti gridavano allo scandalo e ci accusavano di fare propaganda,...

Il referendum-boomerang in Italia: democrazia diretta o strumento di lotta politica?

In Italia, il referendum abrogativo nasce come espressione massima della sovranità popolare, un meccanismo di controllo diretto dei cittadini sull’operato del legislatore. Ma la...

Ultime notizie

Videochiamate dal carcere a scopo di estorsione: due arresti nel Napoletano

Avrebbero minacciato la vittima per ottenere 50mila euro Estorsione imposta dal carcere direttamente con una videochiamata alla vittima: due persone in manette in provincia di...

Lite nel sangue: 18enne accoltellato a morte sul litorale. Fermato un 19enne

Inutili i soccorsi, è deceduto in ospedale Tragedia sulla spiaggia di Varcaturo, tra le province di Caserta e Napoli. Nicola Mirti, 18 anni, di Mugnano,...

Confesercenti Campania: «Napoli sotto le stelle evento per promuovere la moda partenopea nel mondo»

Schiavo: «L’iniziativa volta a promuovere le imprese e sostenerle» Si è tenuta questa mattina, nella sala «Pignatiello» di Palazzo San Giacomo, la conferenza stampa di...