Morto nello stabilimento Stellantis: una perizia per accertare l’accaduto

Le indagini per la morte del 52enne Domenico Fatigati

Si terrà nel primo pomeriggio di oggi, nello stabilimento Stellantis di Pratola Serra, in provincia di Avellino, la perizia sul macchinario sul quale lo scorso 22 febbraio è deceduto l’operaio 52enne Domenico Fatigati. Ad occuparsi dell’accertamento, che inizierà alle 15, sarà l’ingegnere Giuseppe Coccia, consulente tecnico nominato dalla pm Lorenza Recano, sostituto procuratore di Avellino. Prevista anche la presenza dei consulenti e degli avvocati nominati dai responsabili dell’azienda e il consulente tecnico della famiglia della vittima, originaria di Acerra, che lavorava per una ditta esterna di Foggia.

La perizia è stata disposta per accertare se l’incidente mortale è stato determinato dalla disattenzione e dall’imprudenza dell’operaio o se le responsabilità derivano da problemi riconducibili a difetti del macchinario, alla mancanza dei presidi di sorveglianza stabiliti per legge o dalla mancanza di formazione.

Pubblicità

«Insieme con il nostro consulente – fa sapere Luigi Ferrandino, avvocato della famiglia della vittima – saremo presenti ai rilievi programmati sul macchinario della Stellantis che tolse la vita al povero Domenico. Aziende così moderne – ha aggiunto Ferrandino – dovrebbero avere macchinari con sistemi di protezione tali da rendere impossibile incidenti anche se manovrati da un bambino. A mio giudizio la responsabilità della Stellantis non è in discussione, ma saremo presenti per comprendere ogni minimo dettaglio della terribile vicenda per sostenere la tesi delle parti offese che al processo si costituiranno tra le parti civili», ha concluso l’avvocato della famiglia Fatigati.

Setaro

Altri servizi

Ormai in Italia, più che la Costituzione, sembra contare l’”immunità antigoverno”

Contro il governo si può dire e fare tutto, anche la rivolta sociale «Così è, se vi pare». Purtroppo, tocca rassegnarsi. Da quando Giorgia Meloni...

Circumvesuviana, la commedia continua: Stadler chiede un altro rinvio per i treni nuovi

Eav valuta penali, pendolari accusano una cattiva gestione Un altro rinvio, l’ennesimo, che affonda ulteriormente le speranze dei cittadini di avere un trasporto su ferro...

Ultime notizie

Maxi frode all’Iva sull’importazione dei carburanti: sequestri per 260 milioni

Il prodotto veniva importato dalla Croazia e dalla Slovenia Avrebbe importato carburante nel mercato italiano eludendo sistematicamente il pagamento dell’Iva, rivendendolo così a prezzi estremamente...

L’Italia conferma il «sostegno» all’Ucraina: «Da Mosca no segnali di distensione»

Dodicesimo pacchetto di aiuti militari L’Italia conferma il «pieno sostegno» all’Ucraina, tradotto anche nel dodicesimo pacchetto di aiuti militari (in arrivo) e nella «partecipazione alle...

Referendum Giustizia, Meloni: «Non vi fate fregare, votate guardando il contenuto della riforma»

La premier: «Non strumentalizzate eroi per tornaconto personale» «Non vi fate fregare, andate a votare guardando il contenuto della riforma. Vi diranno che se vince...