Morto nello stabilimento Stellantis: una perizia per accertare l’accaduto

Le indagini per la morte del 52enne Domenico Fatigati

Si terrà nel primo pomeriggio di oggi, nello stabilimento Stellantis di Pratola Serra, in provincia di Avellino, la perizia sul macchinario sul quale lo scorso 22 febbraio è deceduto l’operaio 52enne Domenico Fatigati. Ad occuparsi dell’accertamento, che inizierà alle 15, sarà l’ingegnere Giuseppe Coccia, consulente tecnico nominato dalla pm Lorenza Recano, sostituto procuratore di Avellino. Prevista anche la presenza dei consulenti e degli avvocati nominati dai responsabili dell’azienda e il consulente tecnico della famiglia della vittima, originaria di Acerra, che lavorava per una ditta esterna di Foggia.

La perizia è stata disposta per accertare se l’incidente mortale è stato determinato dalla disattenzione e dall’imprudenza dell’operaio o se le responsabilità derivano da problemi riconducibili a difetti del macchinario, alla mancanza dei presidi di sorveglianza stabiliti per legge o dalla mancanza di formazione.

Pubblicità

«Insieme con il nostro consulente – fa sapere Luigi Ferrandino, avvocato della famiglia della vittima – saremo presenti ai rilievi programmati sul macchinario della Stellantis che tolse la vita al povero Domenico. Aziende così moderne – ha aggiunto Ferrandino – dovrebbero avere macchinari con sistemi di protezione tali da rendere impossibile incidenti anche se manovrati da un bambino. A mio giudizio la responsabilità della Stellantis non è in discussione, ma saremo presenti per comprendere ogni minimo dettaglio della terribile vicenda per sostenere la tesi delle parti offese che al processo si costituiranno tra le parti civili», ha concluso l’avvocato della famiglia Fatigati.

Setaro

Altri servizi

Operai precipitano da un cestello a Pompei: la Procura apre un fascicolo

Entrambi indossavano casco e imbragatura Un incidente simile nelle modalità, ma fortunatamente dalle conseguenze meno gravi rispetto a quello che l’altro giorno ha provocato a...

Caserta, contro la violenza di genere le sentinelle nelle professioni

Caserta entra a far parte della rete nazionale del progetto «Sentinelle nelle Professioni contro la Violenza», promosso da Soroptimist International d’Italia in collaborazione con...

Ultime notizie

Acqua pubblica, Muscarà: «No ai colpi di mano estivi: la battaglia continua»

La consigliera: Non permetteremo l’ennesimo atto contro i campani «Non permetteremo che, nel silenzio ferragostano, si consumi l’ennesimo atto contro i cittadini della Campania: queste...

Caserta, contro la violenza di genere le sentinelle nelle professioni

Caserta entra a far parte della rete nazionale del progetto «Sentinelle nelle Professioni contro la Violenza», promosso da Soroptimist International d’Italia in collaborazione con...

Dj Godzi, il padre di Michele Noschese: «Con dispnea si chiama il medico non la polizia»

È stato ascoltato per circa tre ore dagli investigatori partenopei «Non entro nel merito di quello che è successo, ma in Italia se una persona...