Cultura, Sangiuliano: «I musei devono diventare imprese»

Il ministro: «Luoghi attrattivi per gli eventi, nel rispetto dei siti»

«La cultura è già un grande fattore di sviluppo socio-economico, basta guardare i numeri dei musei dello scorso weekend. Nel 2023 siamo cresciuti del 20% nel numero dei visitatori e iniziamo anche a crescere negli incassi, stiamo iniziando a far pagare. All’estero ci fanno pagare ovunque, il museo degli Abba, il gruppo musicale, per fare un esempio, costa 19 euro, gli Uffizi 18 euro: secondo voi c’è confronto?» Lo dice il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano parlando agli Stati generali dei commercialisti, in corso a Roma.

«Con il Pnrr stiamo lavorando tanto, siamo ad un buon 80%. La commissaria europea mi ha scritto che nella capacità di spesa siamo avanti a tutta Europa, la sua lettera è pubblicata sul sito del ministero», e cita Sangiuliano l’impegno per Capodimonte, Palazzo Citterio, il Museo archeologico nazionale di Napoli, il castello Svevo: «non sono annunci ma cose concrete».

Pubblicità

«Sta crescendo molto l’occupazione della cultura. I musei, ne abbiamo 500, devono diventare imprese e lo stanno diventando, musei devono diventare anche luoghi attrattivi per gli eventi, nel rispetto dei siti ovviamente. Ho ampliato da 44 a 60 i musei autonomi che sono aziende e i commercialisti possono qui affiancare i direttori».

Setaro

Altri servizi

Due operai precipitano da 15 metri: ricoverati nel Napoletano

Pare che i due stessero effettuando lavori di potatura Erano impegnati in un intervento a quindici metri d’altezza, nei pressi della stazione ferroviaria di Pompei,...

Tragedia nel Salernitano: 57enne si tuffa in mare e muore

L'uomo residente nel Napoletano Si tuffa in acqua, nonostante la bandiera rossa esposta per segnalare le condizioni proibitive del mare, e muore. La tragedia è...

Ultime notizie

Il Consiglio dei Ministri vara il decreto «Terra dei Fuochi»: pene più dure, arresti e bonifiche

Il ministro: «Lo Stato lancia un segnale forte: chi inquina paga» Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge "Terra dei Fuochi". Un provvedimento che...

Operai morti a Napoli, quattro indagati per il crollo del cestello

Due delle tre vittime lavoravano «in nero» Ci sono quattro indagati per il crollo del cestello sul quale si trovavano tre operai che ieri sono...

Assenteismo al Loreto Mare: contestato danno erariale da un milione di euro

Notifiche di Nas e Corte dei conti a 82 dipendenti Ammonta ad oltre un milione di euro il danno contestato dalla procura della Corte dei...