MiC, piano triennale lavori pubblici: mille interventi per 235 milioni

Il decreto firmato dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano

Mille interventi in tutto il territorio nazionale nel programma triennale dei lavori pubblici 2024-2026. L’importo complessivo dei lavori è pari a 235.424.970,15 euro. Lo prevede un decreto firmato dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

Per il solo 2024 l’importo finanziato, con risorse di bilancio del Ministero della Cultura, è di 63.710.789,33 euro. Di questi fondi 14.945.633,89 di euro (23,46% delle risorse) vengono destinati all’archeologia, 27.209.564,46 (42,71%) a belle arti e paesaggio, mentre ai musei andranno 12.448.948,98 (19,54%). Per gli archivi 3.710.331,00 (5,82%) per le biblioteche 5.396.311,00 di euro (8,47%).

Pubblicità

Sul triennio 2024-2026, al settore delle belle arti e paesaggio andranno 86.535.304,36 milioni, ai musei 66.604.660,17 milioni, all’archeologia 43.754.364,17 milioni, alle biblioteche 19.929.810,05 e agli archivi 18.600.831,40 milioni di euro.

Quanto, poi, alla ripartizione territoriale di questi fondi, la cifra più grande, nel triennio in questione, spetta ai progetti del Lazio con 38.844.632,56 di euro con 133 progetti finanziati, un po’ meno alla Campania con 34.289.484,50 di euro a fronte di 125 progetti finanziati. A seguire, Toscana e Piemonte con oltre 25 milioni di euro ciascuno, per 138 e 66 progetti finanziati rispettivamente. Poi la Lombardia con 17.072.330 di euro per 59 interventi, il Veneto con 16.623.067,94 di euro per 67 interventi e poi l’Emilia Romagna con 10.567.847,54 di euro con 10 progetti di interventi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Sangiuliano: «Opere concrete in tutta Italia»

«Il piano triennale 2024-‘26 rappresenta l’architrave dell’impegno finanziario che abbiamo a disposizione per intervenire concretamente per tutelare e valorizzare il ricchissimo patrimonio culturale della Nazione. Si tratta di cifre molto importanti e consistenti che vogliamo vedere trasferite in opere concrete in tutta Italia. Nostra cura, con la collaborazione delle strutture periferiche del Ministero, sarà quella di seguire l’andamento di questi interventi e provare a reperire ancora maggiori fondi per poter aggiungere altri progetti a quelli per ora inseriti nel piano», dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Setaro

Altri servizi

Palazzo Caravita di Sirignano: dalle corti nobiliari al lusso moderno

Un’icona in continua trasformazione C’è qualcosa di enigmatico in Palazzo Caravita di Sirignano, come se le sue mura conservassero il respiro del tempo. Un edificio...

Chiusura Edenlandia, il gestore: «Lavoratori a rischio licenziamento»

Vorzillo: «Con revoca non si può accedere a cassa integrazione» «Stiamo proseguendo negli approfondimenti tecnici e legali per riaprire presto i cancelli di Edenlandia ma...

Ultime notizie

Torre Annunziata, si avvicina la riapertura di via Fusco: ufficializzata la data

«Cerimonia» per la rimozione delle barriere Dopo anni di disagi per residenti, automobilisti e pedoni mercoledì 12 marzo via Fusco a Torre Annunziata tornerà finalmente...

Sentenza Willy Monteiro: ergastolo per Marco Bianchi, 28 anni a Gabriele

Condanne definitive dopo il nuovo appello Carcere a vita per Marco Bianchi, 28 anni di reclusione per il fratello Gabriele a cui sono state riconosciute...

Nel rione Sanità una grotta-discarica usata per nascondere mezzi rubati

Moto di grossa cilindrata, ricambi, resti di ciclomotori e immondizia Una cavità sotterranea, una delle tante che il ventre di Napoli nasconde, utilizzata come discarica...