Truffa sui sostegni Covid: un arresto e sequestri

Avrebbero incassato indebitamente provvidenze pubbliche

Indebita percezione di fondi pubblici previsti dal dl Sostegni (emanato dal governo Conte): un arresto e maxi sequestro preventivo. I finanzieri del Comando Provinciale di Avellino hanno dato esecuzione all’ordinanza applicativa della misura cautelare personale e reale disposta dal G.I.P. del Tribunale di Avellino, su richiesta dall’A.G., nei confronti di G.L., 47 anni, e il sequestro preventivo, nei confronti di quest’ultimo e di L.S., 41 anni, per un ammontare complessivo per circa 330.000 euro, in relazione a presunti reati di truffa continuata, riciclaggio e autoriciclaggio, connessi a indebite percezioni di provvidenze pubbliche, a titolo di contributo, ai sensi delle disposizioni normative emanate a seguito della pandemia da Covid-19 nel «Decreto Sostegni»

Il provvedimento cautelare fa seguito alle attività di indagine eseguite lo scorso novembre 2023 nell’ambito delle quali veniva ricostruita analoga truffa posta in essere da quattro soggetti, destinatari di misure cautelari personali ed il sequestro preventivo per circa 1.200.000 euro. In particolare, gli indagati, attraverso 4 società ad essi riconducibili, nell’anno 2021, secondo gli inquirenti, avevano beneficiato delle misure di sostegno economico destinate a soggetti colpiti dall’emergenza epidemiologica, presentando istanze di accesso al contributo, nelle quali veniva dichiarata falsamente una flessione media mensile del fatturato tra gli anni 2019 e 2020, percependo così indebitamente sovvenzioni per un importo complessivo di circa 1.200.000 euro.

Pubblicità

Gli ulteriori approfondimenti investigativi, condotti dai finanzieri del Gruppo di Avellino, attraverso l’esame dei dispositivi mobili già sottoposti a sequestro e dei flussi finanziari transitati sui conti correnti degli indagati e delle società coinvolte, consentivano di acquisire elementi in base ai quali ritenere che le provvidenze pubbliche erogate venivano poi trasferite ad un’altra società, riconducibile agli stessi indagati, senza titolo, in assenza di documentazione fiscale comprovante rapporti commerciali, nonché ad altri soggetti, solo ed esclusivamente per ostacolare la tracciabilità e l’identificazione della provenienza delittuosa.

Setaro

Altri servizi

Regionali, presidente onorario Yamamay Carpisa: «Sto con Librandi»

Cimmino: «Il suo spirito altruistico, raramente visto in un politico» Luciano Cimmino, fondatore e presidente onorario del gruppo Yamamay Carpisa, annuncia il suo sostegno a...

Movida, i gestori contro l’ordinanza di Manfredi: «Mai ascoltati, trattati come criminali»

Serrande abbassate e cartelli di protesta «Chiuso per Manfredi». Così i gestori dei locali di vico Quercia e Cisterna dell’Olio protestano dopo l’emissione dell’ordinanza anti-movida...

Ultime notizie

L’Europa accelera sulla Tav: entro il 2040 una rete ferroviaria connessa da nord a sud

Secondo il progetto si andrà da Monaco a Roma in sole 6 ore Una rete ferroviaria ad alta velocità - che sia pienamente europea -...

Pasta e patate con provola, come farla: i segreti per stupire i commensali

Umile nella sua origine, è diventata emblema di convivialità e gusto Nel cuore della cucina partenopea, c’è un piatto che sa raccontare l’ingegno popolare: la...

Estorsioni per «stipendiare» i detenuti del clan Mallardo: 6 arresti | Video

I soldi confluivano in una cassa comune Per conto del clan Mallardo, componente di rango della federazione mafiosa chiamata Alleanza di Secondigliano, avrebbero sottoposto a...