Sangiuliano: «Orgoglioso di essere stato in Campania a risolvere problemi e attivare progetti»

Il ministro: «Il lucano De Luca in trasferta in Campania»

«Ancora una volta il Presidente della Campania si trova senza argomenti e oggi decide di attaccare il governo per il solo fatto che, per sua stessa ammissione, a differenza di quelli precedenti è molto presente in Campania. Questa presenza deve dare molto fastidio al lucano Vincenzo De Luca visto che oggi ha deciso anche di dare i numeri. Per quanto riguarda il sottoscritto, De Luca, forse, confonde le visite con l’essere a casa propria, nella città dove sono nato, ho studiato, ho lavorato a lungo dirigendo un antico quotidiano della città di Napoli. Quello che è in trasferta in Campania è il lucano De Luca, detto con il massimo rispetto verso gente operosa e colta come gli abitanti della Basilicata».

Punti Chiave Articolo

Lo dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiualiano.

Pubblicità

«Come più volte ribadito, la Campania è stata incapace di spendere la maggioranza dei Fondi Sviluppo e Coesione 2014-2020. Le sole risorse dirette del Ministero della Cultura destinate ai beni e alle attività culturali in Campania ammontano a un totale di oltre 800 milioni di euro: soldi erogati per cantieri in corso, interventi da realizzare e opere concluse, impiegati con efficacia ed efficienza», aggiunge il Ministro Sangiuliano.

L’impegno del Ministero

«In questo momento il Ministero della Cultura è impegnato in decine di interventi per la Campania. La rigenerazione del Parco della Floridiana, avvenuta in pochi mesi, è un fatto. Come lo è l’apertura del cantiere del Real Albergo dei Poveri di Palazzo Fuga, che diventerà la più grande infrastruttura culturale d’Europa, e del Museo Caruso, inaugurato a Palazzo Reale. Il progetto di restauro, riqualificazione, efficienza energetica e valorizzazione, del complesso di Capodimonte realizzato grazie a un partenariato pubblico-privato, permetterà il completamento delle opere e la gestione integrata dei servizi energetici, tecnologici e multimediali del Museo. Il recupero del Complesso dei Girolamini, in via di completamento».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«La villa Favorita a Ercolano, al centro di un importante restauro finanziato per 32 milioni di euro dai fondi PNRR del MiC e per 12 milioni di euro dall’Agenzia del Demanio e dal PON Cultura e Sviluppo FESR 2014-2020. Poi ancora l’ex stabilimento Cirio a Paestum dove verrà allestito il Museo del Santuario di Santa Venera grazie a uno stanziamento di 20 milioni di euro con fondi CIPE, il Museo egizio a Benevento, il restauro di chiese storiche come Santa Maria a Piazza di Forcella e Donnaregina Vecchia con un residuo di fondi PNRR. La realizzazione di un teatro con spazi multimediali per i Giovani a Caivano, l’acquisto dell’edificio del Monte della Pietà. La riqualificazione del Teatro Politeama di San Cipriano Picentino con fondi MiC. La riqualificazione dell’ex Spolettificio di Torre Annunziata, dopo la donazione da parte del Ministero della Difesa, che ospiterà i servizi di accoglienza e una sezione espositiva dell’area archeologica di Oplontis. Il recupero della villa romana di Positano», continua Sangiuliano che poi conclude:

«Le visite di cui parla oggi il Presidente della Regione rappresentano il lavoro che questo governo e il Ministero della Cultura in particolare ha messo in atto dal primo giorno in cui abbiamo ricevuto l’incarico di guidare questa Nazione. Un lavoro che ha prodotto dei fatti che daranno sicuramente fastidio a De Luca perché mettono in evidenza e stridono con il nulla che lui ha prodotto in questi anni».

Setaro

Altri servizi

Napoli, rimandati i lavori all’aeroporto di Capodichino: chiusura a novembre

Per il rifacimento della pista di volo e dei raccordi I lavori in programma all'aeroporto di Capodichino sono stati al centro della riunione organizzata dall’Enac...

Il gip di Roma archivia l’indagine per la morte di Mario Paciolla

I genitori: continueremo a lottare Il gip di Roma ha archiviato l’inchiesta sulla morte di Mario Paciolla, il trentatreenne cooperante napoletano trovato senza vita nella...

Ultime notizie

Giulio ha 2 anni e un tumore al cervello: centinaia si mobilitano per aiutarlo

La zia ha lanciato una raccolta fondi per sostenere la sua battaglia A due anni, Giulio è già un piccolo combattente. Vive a Meta, nella...

Vincenzo De Luca rilancia la mongolfiera: la Campania verso il 1783

Si tornerà a volare col gas e il vimini, ma con vista sul «Faro» Nel mondo, oggi, si vola nello spazio con razzi riutilizzabili, si...

Fatture per operazioni inesistenti e indebite compensazioni fiscali: 15 arresti

Danno stimato per l’Erario di oltre 11 milioni di euro Smantellata una presunta organizzazione criminale attiva prevalentemente tra Firenze, Prato e Salerno, grazie a un’operazione...