Inclusione e socialità, l’assessore Viscovo sostiene il progetto ‘SuperAbile’

L’assessore: «Costruire una maggiore consapevolezza»

Inclusione sociale, disagi ed obiettivi dal punto di vista di Alessandro. È quanto avvenuto presso il Centro Diurno Polifunzionale di Santa Maria Capua Vetere, dove il giovane Alessandro Coppola ha illustrato ‘SuperAbile’, un’iniziativa fortemente sostenuta dall’assessore alle Politiche Sociali della VI Municipalità di Napoli Mariarca Viscovo, che con grande entusiasmo ha sposato sin da subito il progetto per l’importanza della tematica.

Il protagonista infatti è un ragazzo di Fuorigrotta che con forza e determinazione combatte quotidianamente per sfidare i propri limiti a causa di una malattia rara, la sindrome di Usher. Il suo obiettivo è parlare ai giovani, attraverso la sua storia fatta di disagi, di limiti oggettivi, di ospedalizzazioni e di cure, ma anche di tante soddisfazioni, obiettivi raggiunti e tanti altri ancora da perseguire perchè la vita, nonostante tutto è un’avventura unica e straordinaria.

Pubblicità

«Con questa iniziativa vogliamo parlare ai più giovani per costruire una maggiore consapevolezza sulla tematica dell’inclusione e per diffondere un messaggio di solidarietà – ha sottolineato Mariarca Viscovo – il supporto ai progetti che agevolano questa consapevolezza sono parte integrante di una politica attenta e sensibile. Informazione e comunicazione sono importantissime perché si parla poco di malattie rare e bisogna insegnare ai ragazzi a guardare al proprio futuro e a darsi un’altra opportunità perché il tempo è il valore più prezioso»

«Anche la scuola è il luogo per eccellenza dove i ragazzi hanno modo di confrontarsi con i propri compagni e fare esperienza diretta di quanto sia importante il valore dell’inclusione, per tale motivo abbiamo portato il progetto anche negli istituti secondari di secondo grado del mio territorio. Sono felice ed orgogliosa – ha continuato l’assessore Viscovo- di accompagnare Alessandro nella corsa verso il suo sogno».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Ringrazio l’assessore Mariarca Viscovo che mi ha permesso di incontrare il Dirigente del Centro per la Giustizia Minorile della Campania – ha spiegato Alessandro – avendo avuto così la possibilità di fare questo incontro speciale con i giovani a rischio devianza. Ho visto nei loro volti una sensibilità che in nessun altro incontro ho visto, insieme alla voglia di riscatto e ad arricchire il confronto è stato l’artista rap Oyoshe che ci ha intrattenuto con quella che è la sua arte. Con loro non è finita perché li andrò a trovare, faremo musica insieme, mi insegneranno a fare le pizze e l’arte della falegnameria».

Setaro

Altri servizi

L’Ue ricomincia col green deal e tenta la carte della flessibilità

Bruxelles propone il taglio del 90% delle emissioni al 2040 Quindici anni di tempo per tagliare del 90% le emissioni di gas serra rispetto ai...

Giornalista arrestato per estorsione, il gip conferma il carcere per Mario De Michele

La difesa: no estorsione, soldi per pagare la pubblicità fatta sul sito Il gip del tribunale di Napoli Nord, Donata Di Sarno, ha convalidato l’arresto...

Ultime notizie

Ragazzino travolto e ucciso nel Casertano: preso il pirata della strada

È il fratello di un pentito di camorra È il fratello di un pentito di camorra, già noto alle forze dell’ordine, il presunto pirata della...

Martedì l’ottava edizione di «Un pensiero per Fiorella Fabiola»

Il convegno a Palazzo Serra di Cassano Si terrà martedì 8 luglio 2025, alle ore 16 presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - Palazzo...

Camorra, la lista degli imprenditori vittima di estorsioni tramandata da clan a clan

Arrestati due fedelissimi del boss Antonio Angelino Erano inseriti in una lista tramandata da clan a clan, gli imprenditori del Napoletano, precisamente di Caivano, risultati...