L’Orsa attacca l’Eav: «Orario Circumvesuviana schizofrenico»

Il sindacato: dai dirigenti caccia alle streghe, pressioni su lavoratori e clima tensione

Il sindacato Orsa attacca dirigenti e funzionari di Eav, l’azienda di trasporti che gestisce tra l’altro le linee vesuviane. Lo fa con una nota che prende spunto dal «cambio dell’orario dei treni in Circumvesuviana, che se non è schizofrenico, poco ci manca», in quanto, secondo il sindacato, «scontenta tutti, tranne i sindaci, che poi sono gli unici, insieme ai dirigenti, che non viaggiano sui treni e che quindi poco sanno e poco vogliono sapere di ciò che patisce quotidianamente chi ci lavora e chi ci viaggia».

Punti Chiave Articolo

«Non trovando come rispondere alle critiche dei pendolari ed alle lamentele dei lavoratori – prosegue la nota diramata da Orsa – hanno organizzato una caccia alle streghe degna della migliore inquisizione, ed hanno sguinzagliato i loro più fedeli kapò per fare pressioni sui lavoratori, creando un clima di tensione, se non di paura, per stroncare sul nascere ogni dissenso, ogni protesta».

Pubblicità

«Assistiamo a funzionari aziendali – prosegue la nota diramata da Orsa – che non si fanno scrupolo di effettuare telefonate importune a casa dei lavoratori, fin dalle 4 del mattino, per sapere se sono disponibili a lavorare di lì a mezz’ora, oppure a telefonate a chi è ammalato per sapere diagnosi e prognosi, come se non potessero conoscere, almeno la prognosi, con gli strumenti che la normativa gli consente».

«A ciò si associano centinaia di provvedimenti disciplinari, le cui giustificazioni non vengono accettate, esclusivamente per ripicca, coi lavoratori che vengono sospesi dal servizio e anche multati. Queste ‘pratiche’ daranno il via ad una stagione infinita di ricorsi legali che porteranno via centinaia di migliaia di euro (se non milioni) dalle già disastrate casse aziendali».

Pubblicità Federproprietà Napoli

I contenziosi legali

«A proposito: l’Eav vanta almeno 10 milioni di euro di contenziosi legali con i dipendenti, a riprova che la gestione del personale funziona bene quando deve accelerare carriere, effettuando molte decine di promozioni, ma funziona molto molto male quando si tratta di gestire accordi sindacali e diritti negati ai lavoratori. In tutti i comunicati, l’Eav mostra di avere disponibilità al dialogo ed alla trattativa, cosa che nella pratica non accade proprio. A questo punto non sappiamo se sono i dirigenti ed i funzionari a non leggere i comunicati stampa dell’azienda oppure, pur facendolo, non gli danno importanza».

Setaro

Altri servizi

Teatro San Carlo, Fulvio Adamo Macciardi è il nuovo sovrintendente

La Fondazione ufficializza l'insediamento Fulvio Adamo Macciardi è il nuovo sovrintendente del Teatro San Carlo di Napoli. Dopo settimane di discussioni, tensioni e aule giudiziarie,...

Forza Italia Campania: Caputo e Bicchielli nuovi vice segretari regionali

Martusciello: «Due personalità di grande valore» Forza Italia Campania si rafforza con la nomina di Nicola Caputo e Pino Bicchielli a vice segretari regionali. Le...

Ultime notizie

Forum dei Giovani? Volto del fallimento della politica di Manfredi per i ragazzi

Un organo politico dove i giovani (scelti dai partiti) restano silenti Il Forum dei Giovani di Napoli è il più grande fallimento amministrativo in materia...

Camorra e pallone, la Procura: la Juve Stabia nelle mani dei clan

Figlio di un boss al 41 bis chiese aiuto al padre per giocare La vendita e la gestione dei biglietti, la vigilanza all’ingresso e la...

Stellantis annuncia investimenti in Usa per 13 miliardi, Landini risponde: blocchiamo la serie A

Il leader Cgil si mette di traverso sulla finanziaria 2026 Inutile dire che Landini sapeva benissimo la figuraccia che avrebbe fatto l’altra sera a «Di...