Governo, l’Ue sosterrà la realizzazione del Piano Mattei

Attraverso lo Strumento di sostegno tecnico

Dal dialogo energetico con l’Africa al Testo Unico sulle rinnovabili, passando per l’uso dell’intelligenza artificiale nei mercati finanziari italiani: sono 15 in tutto i progetti di riforma in cui la Commissione europea sosterrà l’Italia attraverso lo Strumento di sostegno tecnico, il programma dell’Ue che dal 2021 aiuta i governi a progettare e attuare riforme a livello nazionale.

Punti Chiave Articolo

Da Palazzo Berlaymont arriva il via libera a una nuova serie di 170 progetti di riforma nei 27 Stati membri e, tra questi, anche l’attuazione da parte dell’Italia di una ‘tabella di marcia per collegare l’Africa all’Europa con la produzione di energia pulita’, ovvero il Piano Mattei a cui guarda con interesse anche Bruxelles per creare un ponte energetico tra le due sponde del Mediterraneo.

Pubblicità

Un ponte in cui l’Italia, vista la collocazione geografica, potrebbe rappresentare uno snodo importante. Il Piano – che prende il nome dall’ex presidente Eni di cui il governo cerca di imitare un approccio «non predatorio» all’Africa – «è strategico sul fronte energetico non solo per l’Italia ma anche per l’Europa», dice all’ANSA il direttore generale della DG Reform della Commissione Ue, Mario Nava, considerandolo un chiaro esempio di ciò che lo strumento europeo di sostegno può fare: ovvero «supportare un Paese, sostenendo al tempo stesso tutti gli altri».

Roma chiama, Bruxelles risponde

A fare richiesta di «assistenza» all’Ue sono le capitali, presentando un elenco di riforme che potrebbero richiedere il sostegno esterno dell’Ue. Non si parla di risorse, quanto di supporto strategico e giuridico, studi, formazione e visite di esperti sul campo per realizzarli. Il ventaglio di 15 progetti su cui Bruxelles assisterà Roma «copre un vasto numero di aree, dalla salute mentale al settore finanziario o al potenziamento delle regioni», riconosce la commissaria europea per la Coesione e le riforme, Elisa Ferreira, dicendosi soddisfatta di continuare «a dare risposte positive alle richieste italiane».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Dall’avvio dello strumento, l’Italia ha beneficiato del sostegno Ue per attuare 97 progetti e per l’anno in corso Roma punta principalmente sull’energia e sulla sicurezza alimentare.

Oltre al Piano Mattei, tra i 15 progetti italiani figurano anche ‘l’accelerazione dei permessi alle rinnovabili in Italia’, come parte dell’impegno del governo Meloni di varare nei prossimi mesi il Testo Unico sulle Rinnovabili. Poi ancora due progetti dedicati alla riduzione dei rischi sismici e climatici per gli edifici pubblici e un progetto riguardante la sicurezza alimentare a livello nazionale e regionale.

Setaro

Altri servizi

Ragazzino suicida, il fratello: «Decine di chat provano il bullismo»

I genitori di Paolo ascoltati dai carabinieri I suoi genitori sono stati ascoltati dai carabinieri, mentre la sua scuola ha ricevuto la visita degli ispettori...

Napoli, Conte ritrova Meret per la sfida con il Manchester City in Champions

Dubbi sulla fascia sinistra: Spinazzola oppure Olivera? Confermate con forza e con personalità le ambizioni di squadra di vertice in campionato, Antonio Conte è concentratissimo...

Ultime notizie

Omicidio di Chiara Poggi, trovate otto nuove impronte su cereali e spazzatura

Sono emerse durante l’incidente probatorio Otto impronte parziali, sei sul sacchettino con dentro i cereali e due sul sacchetto con dentro la spazzatura. A distanza...

Istat, nel II trimestre +226mila occupati. Record storico al Mezzogiorno

Meloni: «Abbiamo scelto di credere nel Sud. Strada è giusta» Il numero di occupati, stimato dalla Rilevazione sulle forze di lavoro al netto degli effetti...

In val Gardena per una vacanza da sogno ma la casa non esiste: vittime di truffa

Un 29enne denunciato Quella che doveva essere una vacanza in una delle mete più ambite delle Dolomiti si è rivelata un incubo per due turisti...