Comuni sciolti in provincia di Avellino: nominate le commissioni straordinarie

Presunti «condizionamenti della criminalità organizzata» nell’attività amministrativa

In attesa del decreto del presidente della Repubblica, che perfezionerà la decisione del Consiglio dei ministri su proposta del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, che ha sciolto i comuni di Monteforte e Quindici, il prefetto, Paola Spena, ha formalizzato la sospensione dei consigli comunali con la contestuale decadenza dei sindaci Costantino Giordano e Eduardo Rubinaccio.

Il governo ha assunto la decisione di sciogliere gli enti dopo che le commissioni di accesso avevano svolto negli ultimi sei mesi verifiche e accertamenti su presunti «condizionamenti della criminalità organizzata» nell’attività amministrativa dei due comuni.

Pubblicità

Il sindaco di Monteforte, Costantino Giordano, è coinvolto in un processo in cui è coimputato insieme ad esponenti del clan camorristico del Partenio di estorsione aggravata dal metodo mafioso e turbativa d’asta. Il sindaco di Quindici, Eduardo Rubinaccio, insieme ad altri quattordici indagati, è invece accusato di falso in atto pubblico per aver consentito a 116 elettori, fatti risultare fittiziamente residenti a Quindici, di votare nelle elezioni amministrative del settembre 2020. È la quarta volta che il comune irpino, trentennale teatro della faida tra i clan Cava e Graziano, viene sciolto per infiltrazioni malavitose.

Nominate anche le commissioni straordinarie che gestiranno per i prossimi 18 mesi i due comuni sciolti dal governo per condizionamenti mafiosi. La commissione per il comune di Monteforte Irpino è composta da Rosalba Scialla, prefetto a riposo; Salvatore Guerra, viceprefetto aggiunto e da Raffaele Barbato, funzionario economico finanziario. Per il comune di Quindici, la commissione è composta dai viceprefetti Vincenzo Lubrano e Sabrina D’Angeli, e dal dirigente di seconda fascia, Alessandra Pascarella.

Setaro

Altri servizi

Martedì l’ottava edizione di «Un pensiero per Fiorella Fabiola»

Il convegno a Palazzo Serra di Cassano Si terrà martedì 8 luglio 2025, alle ore 16 presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - Palazzo...

Presentata la Ferrari Amalfi: Maranello celebra la perla del Sud

Nel week end sarà esposta in piazza del Duomo Amalfi è realtà. Dopo mesi di attesa e un toto nome che sembrava incerto fino all’ultimo,...

Ultime notizie

Napoli, capitale italiana dell’e-commerce: oltre 4mila imprese guidano la rivoluzione digitale

La città si conferma protagonista dell’innovazione tecnologica Negli ultimi dieci anni, l’Italia ha assistito a una vera e propria esplosione del commercio elettronico. Le imprese...

Approvato il nuovo decreto flussi per altri 500mila lavoratori stranieri: manodopera indispensabile

Il governo punta a superare il sistema del click day Dopo i 450mila del triennio 2023-2025, il governo Meloni autorizza l’ingresso in Italia di altri...

Lo strano detto «Piscia ncopp a scopa» che fa ridere tutta Napoli

Un detto napoletano che ironizza su gesti folli dettati dalla collera C’è un detto napoletano che, appena pronunciato, strappa un sorriso anche nei momenti più...