Comuni sciolti in provincia di Avellino: nominate le commissioni straordinarie

Presunti «condizionamenti della criminalità organizzata» nell’attività amministrativa

In attesa del decreto del presidente della Repubblica, che perfezionerà la decisione del Consiglio dei ministri su proposta del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, che ha sciolto i comuni di Monteforte e Quindici, il prefetto, Paola Spena, ha formalizzato la sospensione dei consigli comunali con la contestuale decadenza dei sindaci Costantino Giordano e Eduardo Rubinaccio.

Il governo ha assunto la decisione di sciogliere gli enti dopo che le commissioni di accesso avevano svolto negli ultimi sei mesi verifiche e accertamenti su presunti «condizionamenti della criminalità organizzata» nell’attività amministrativa dei due comuni.

Pubblicità

Il sindaco di Monteforte, Costantino Giordano, è coinvolto in un processo in cui è coimputato insieme ad esponenti del clan camorristico del Partenio di estorsione aggravata dal metodo mafioso e turbativa d’asta. Il sindaco di Quindici, Eduardo Rubinaccio, insieme ad altri quattordici indagati, è invece accusato di falso in atto pubblico per aver consentito a 116 elettori, fatti risultare fittiziamente residenti a Quindici, di votare nelle elezioni amministrative del settembre 2020. È la quarta volta che il comune irpino, trentennale teatro della faida tra i clan Cava e Graziano, viene sciolto per infiltrazioni malavitose.

Nominate anche le commissioni straordinarie che gestiranno per i prossimi 18 mesi i due comuni sciolti dal governo per condizionamenti mafiosi. La commissione per il comune di Monteforte Irpino è composta da Rosalba Scialla, prefetto a riposo; Salvatore Guerra, viceprefetto aggiunto e da Raffaele Barbato, funzionario economico finanziario. Per il comune di Quindici, la commissione è composta dai viceprefetti Vincenzo Lubrano e Sabrina D’Angeli, e dal dirigente di seconda fascia, Alessandra Pascarella.

Setaro

Altri servizi

Nasce l’Osservatorio UGL sulle città: uno strumento per dare voce ai territori

Capone: «Un’occasione per rafforzare il legame tra istituzioni» È stato presentato alla Camera dei deputati l’«Osservatorio sulle città», il nuovo progetto promosso dall’UGL con l’obiettivo...

Campania, Muscarà: «Saccheggio di fine mandato, la Regione ridotta a banchetto di nomine politiche»

La consigliera: «Incarichi dirigenziali distribuiti come fossero noccioline» «Ci risiamo: alla vigilia delle elezioni regionali assistiamo all’ennesimo saccheggio di fine mandato, con incarichi dirigenziali distribuiti...

Ultime notizie

Sentenza choc per l’uomo che massacrò di botte l’ex, il giudice: «Va compreso»

L'ex marito assolto dall'accusa di maltrattamenti «Va compreso». Così il giudice del tribunale di Torino Paolo Gallo nelle motivazioni, anticipate da La Stampa, della sentenza...

Baraonda Cafè: nel Napoletano il bar che dà lavoro e speranza a giovani speciali

L'iniziativa della Tam Cooperativa Sociale Nasce a Cercola, vicino Napoli, il Baraonda Cafè, nuovo bar della Tam Cooperativa Sociale: un locale speciale, dove giovani affetti...

Manovra, Giorgetti: Obiettivo taglio dell’Irpef e rottamazione, ma seguiamo le priorità

Famiglie, lavoratori e social card al centro delle misure Taglio dell’Irpef e rottamazione restano l’obiettivo ma è necessario fare i conti con priorità e imprevisti....