Infiltrazioni della camorra a Caivano: in 25 verso il rinvio a giudizio

Avvisi della Dda a politici, imprenditori e camorristi locali

Venticinque avvisi di conclusione indagine sono stati fatti notificare dalla Procura di Napoli a persone ritenute legate alla camorra, a politici e imprenditori coinvolti nell’inchiesta dalla Direzione Distrettuale Antimafia sulle presunte infiltrazioni della criminalità organizzata negli appalti e nelle attività amministrative nel comune di Caivano, in provincia di Napoli.

Gli avvisi sono stati notificati, tra gli altri, all’ex segretario cittadino di Italia Viva Armando De Falco, agli ex assessori Carmine Peluso e Giovanbattista Alibrico, ad alcuni tecnici comunali e a un elemento di spicco della criminalità organizzata locale, Antonio Angelino, oltre che al collaboratore di giustizia Massimiliano Volpicelli. Tra gli imprenditori invece figurano Teresa e Francesco Peluso, Giuseppe Bernardo, Domenico Della Gatta, Domenico e Vincenzo Celiento e Antonio D’Ambrosio.

Pubblicità

Le indagini e gli avvisi notificati dei carabinieri di Castello di Cisterna, coordinate dalla Procura Antimafia (pm De Renzis, Frasca e De Ponte, coordinate dal pm Rosa Volpe che è anche cofirmataria del procedimento), hanno portato allo scorso mese di novembre all’arresto di 18 persone, alcune delle quali, come De Falco, hanno ottenuto, nel frattempo un’attenuazione delle misure cautelari emesse all’epoca dal gip. C’è attesa ora delle richieste di rinvio a giudizio che dovranno passare il vaglio del giudice.

Setaro

Altri servizi

Ercolano, finisce l’era di Buonajuto: il sindaco ha rassegnato le dimissioni

La scelta per candidarsi alle prossime regionali Dopo dieci anni alla guida della città di Ercolano, Ciro Buonajuto ha rassegnato ufficialmente le dimissioni da sindaco,...

Giuseppe Moscati: il medico santo tra scienza e fede

Una vita al servizio dei più poveri Medico brillante e uomo di profonda fede, Giuseppe Moscati dedicò la sua vita a curare i malati con...

Ultime notizie

Operaio ucciso e sciolto nell’acido: per i giudici non fu delitto di camorra

Il legale della famiglia: sentenza vergognosa, si nega esistenza clan La Corte di Assise di Appello di Napoli (quinta sezione) non ha riconosciuto la sussistenza...

Il Centro di Iniziativa Meridionale riprende le attività: nominato il nuovo presidente

Giovanni Papa eletto con voto unanime Dopo un lungo periodo di pausa, i soci del Centro di Iniziativa Meridionale, storica associazione fondata oltre vent’anni fa...

Napoli, l’imprenditore Alfredo Romeo condannato in primo grado per corruzione

Inflitta una pena anche a un suo collaboratore Caso Consip: nel «troncone napoletano» del processo, condannato in primo grado a 7 anni e mezzo l’imprenditore...