Camorra, il gip: «Francesco Pio Valda personalità allarmante e pericolosa»

L’imputato per l’omicidio Maimone raggiunto da un’altra misura cautelare

«Le numerose intercettazioni, tutte chiarissime, che lo riguardano, restituiscono una personalità allarmante e pericolosa». Così, il gip di Napoli Federica Colucci, definisce Francesco Pio Valda, imputato per l’omicidio dell’aspirante pizzaiolo Francesco Pio Maimone e destinatario oggi di un’altra misura cautelare emessa su richiesta della DDA (sostituto procuratore Antonella Fratello).

Punti Chiave Articolo

Secondo la Polizia di Stato, la Procura di Napoli e ora anche per il giudice, quelle conversazioni dimostrano «che è solito girare armato anche per andare in discoteca o nelle uscite serali». Non solo. Avrebbe anche «deliberato e attuato una serie di agguati e di azioni di fuoco, compresa l’esplosione di ordigni per imporsi sul territorio».

Pubblicità

Dopo l’omicidio di Francesco Pio Maimone, colpito da una pallottola vagante la notte tra il 19 e il 20 marzo 2023 sul lungomare di Napoli, nei confronti di Valda si attivò una vera e propria rete di protezione, così come accadde per il fratello Luigi in seguito al tentato omicidio, scrive il giudice, di Daniele Di Liberti, preso di mira per essersi schierato con un gruppo malavitoso che si contrapponeva al clan Valda-Aprea.

Gli altri coinvolti

Le misure cautelari emesse oggi riguardano, in particolare, i fratelli Francesco Pio, Luigi e Giuseppina Valda, Emmanuel Aprea (dell’omonima famiglia malavitosa che si affianca ai Valda e compagno di scorribande armate di Pio), Salvatore Mancini, Luigi Minichino, Giuseppina Niglio (nonna di Francesco Pio e Luigi Valda), Giuseppe Perna (zio di Francesco Pio e Luigi Valda), Antonio e Pasquale Saiz, e Pasquale Ventimiglia. Tra questi, oltre a Francesco Pio Valda, sono sotto processo davanti alla Corte di Assise di Napoli, per l’omicidio di Maimone, anche la sorella Giuseppina, la nonna Giuseppina Niglio, Salvatore Mancini, Giuseppe Perna e Pasquale Saiz.

Setaro

Altri servizi

Ponte sullo Stretto di Messina, l’Arco della Civiltà da intitolare a Federico II

Due secoli di progetti per unire Sicilia e Calabria L’idea di un collegamento fisso fra Sicilia e continente affonda le radici nell’Ottocento, quando Ferdinando II...

La sinistra “progressista” che costruisce muri e dice «no» al Ponte sullo Stretto di Messina

La prima idea nel 251 a.C., si deve al console Cecilio Metello Martedì scorso, il governo Meloni ha ufficialmente virato la boa dei 1025 giorni...

Ultime notizie

Napoli, lungo stop per Romelu Lukaku: partita la caccia a un nuovo attaccante

Si parla di un minimo di due-tre mesi ma forse ci vorrà di più A cinque giorni dall’inizio del campionato una bruttissima tegola si abbatte...

Affronta l’autunno con serenità: perché una polizza infortuni e malattia è fondamentale ora

L'estate volge al termine e con l'arrivo dell'autunno si apre una nuova stagione, non solo climatica, ma anche lavorativa e personale. Questo periodo di...

Tredicenne in passerella per Miss Italia, scoppia la polemica: organizzatore cacciato

Via l’esclusivista regionale della Campania per il concorso Una tredicenne sfila in passerella in un concorso di bellezza che sarebbe riservato alle 17enni per consentire...