Allarme bomba al Ministero della cultura: telefonata anonima

In azione artificieri e gruppo cinofilo con cane robot

A fare la telefonata che annunciava la presenza di una bomba al ministero della Cultura, dove sono ancora in corso le bonifiche, secondo gli addetti alla portineria che l’hanno ricevuta, sarebbe stato un “uomo adulto italiano”, senza inflessioni straniere e senza accenti dialettali riconoscibili.

Tutto il personale è stato prontamente evacuato e sono arrivati carabinieri, artificieri e gruppo cinofilo con il cane robot Saetta. «Stiamo aspettando che venga attuata la decisione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza di pedonalizzazione di via Ferdinando Specchi, che è una strada molto stretta che questa mattina è stata affollata dai dipendenti del Mic che sono stati fatti uscire. Fare lo slalom tra le macchine e i motorini in queste situazioni può diventare pericoloso. Siamo in contatto con i colleghi del Comune di Roma e siamo sicuri che provvederà quanto prima» ha detto il capo di Gabinetto del ministero della Cultura, Francesco Gilioli, parlando con i giornalisti su via del Collegio Romano.

Setaro

Altri servizi

Morto dopo due mesi di agonia e una via Crucis in 4 ospedali: medici indagati

Aperta un’inchiesta per omicidio colposo in ambito sanitario Deceduto a soli 45 anni per una probabile setticemia dopo una via Crucis durata oltre due mesi,...

Passamontagna e traghetto: il piano perfetto termina in pineta, denunciato per evasione

Ha provato a giocare d'astuzia, ma è stato scoperto Ai domiciliari per un furto commesso la mattina, evade e si mette in fila per un...

Ultime notizie

Omicidio Gargiulo, la vittima a un amico: «Faccio un giro e vengo». Trovato morto in un’auto

Fu ucciso con un colpo alla nuca dopo due agguati falliti «Faccio un giro e vengo». Sono le ultime parole di Domenico Gargiulo, soprannominato «Sic...

Crollo alla vela celeste di Scampia, appello a sostegno di Martina

Chiesto aiuto a tutte le strutture sanitarie «Cresce l’adesione all’appello lanciato dall’associazione ‘Nessuno tocchi Ippocrate’ per aiutare la giovane Martina Russo, rimasta gravemente ferita nel...

Restauro di chiese e basiliche: a Napoli e provincia investimenti per 37,7 milioni di euro

Sono 29 gli interventi, tra risorse del Pnrr e fondi ordinari Un totale di 29 interventi di restauro su chiese e basiliche, per un investimento...