Soldi del narcotraffico riciclati con ‘hawala’: tre persone fermate

Sequestrati 6 milioni di euro

Il Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf di Milano ha eseguito provvedimenti di fermo a carico di tre persone in un’inchiesta della Dda su un presunto riciclaggio, attraverso il «sistema hawala», «connesso al traffico internazionale di sostanze stupefacenti». Nell’inchiesta sono state effettuate «perquisizioni presso diverse abitazioni e aziende tra Milano, Novara e Vicenza» ed è stato eseguito un «sequestro di disponibilità finanziarie e denaro contante per oltre 6 milioni di euro».

Al centro delle indagini ci sarebbe «un gruppo familiare, con base a Cusago (Milano), formalmente impegnato nella conduzione di un mobilificio», spiegano gli investigatori, «ma, di fatto, dedito al riciclaggio, tramite sistema ‘hawala’, di ingenti somme di denaro provento principalmente del traffico internazionale di sostanze stupefacenti a Milano e nel Nord Italia».

Pubblicità

Il denaro, «contato e confezionato nei sacchetti della spesa presso la base operativa del sodalizio» in un appartamento milanese, che è stato perquisito, veniva «successivamente trasferito presso una società di Vicenza attiva nel locale distretto orafo». L’hawala è un sistema informale basato sulle prestazioni e sull’onore di una vasta rete di mediatori, nato nel mondo arabo.

Tra i fermati, da quanto si è saputo, ci sono cittadini turchi e siriani che, dopo aver raccolto i soldi del narcotraffico nella base operativa a Cusago, li avrebbero trasferiti verso un’azienda di Vicenza e da là, poi, in Turchia. Le indagini sono state condotte «con il supporto del Servizio Centrale Investigazioni Criminalità Organizzata e l’ausilio di unità cinofile ‘cash-dog’».

Pubblicità Federproprietà Napoli

E con il supporto della «Rete @ON finanziata dalla Commissione UE». Gli «hawaladars, riservandosi un margine di profitto dal 2% aI 5%» sui soldi riciclati, stando alle indagini, «si sono dimostrati estremamente versatili nelle operazioni di prelievo e consegna del denaro contante, essendo inseriti in più strutturato e ramificato network di corrieri utilizzato per diverse finalità illecite».

Setaro

Altri servizi

Funivia del Faito, migliora il 23enne: «è sveglio e collaborante»

Stabili i parametri respiratori Thabet Suliman di 23 anni, unico sopravvissuto dell’incidente della funivia del Faito avvenuto nel pomeriggio dello scorso 17 aprile, «è sveglio...

Acerra, il Consiglio comunale approva lo schema di Rendiconto di Gestione 2024

D’Errico: l’opposizione presenta odg e poi lascia l'aula Il Consiglio Comunale di Acerra (Napoli), ha approvato lo schema di Rendiconto della Gestione 2024. L’Ente, spiegano...

Ultime notizie

Omicidio nel distributore, il 67enne: ho sparato dopo le minacce ai miei figli

L’imprenditore ha riferito che Magrino voleva estorcergli del danaro Avrebbe sparato in seguito alle minacce di morte ai suoi figli l’imprenditore 67enne Giancarlo Pagliaro, arrestato...

Presa la banda dei furti in tabaccheria: 6 arresti | Video

I ladri entravano in azione durante la pausa pranzo Colpivano durante la pausa pranzo, per evitare incontri indesiderati con i titolari, i sei uomini, tutti...

In un camper oltre 70 chili di cocaina: 3 in manette nel Napoletano

Avrebbe fruttato oltre 10 milioni di euro Oltre 70 chilogrammi di cocaina a bordo di un camper, droga che se immessa sul mercato avrebbe prodotto...