Scampia: smaltivano rifiuti nel campo rom, 4 arresti

I rifiuti venivano bruciati per conto di aziende e privati

Smaltivano, incendiandoli, rifiuti nel campo rom di Scampia per conto di privati ma anche di aziende. In quattro, tutti di etnia rom, sono stati arrestati dalla Polizia di Stato a Napoli.

Tra il 2017 e il 2022 nel campo rom di via Cupa Perillo, nel quartiere di Scampia, sono stati registrati numerosi incendi dolosi di cumuli di rifiuti la cui quantità era certamente non riconducibile a quella normalmente prodotta dagli abitanti del campo.

Pubblicità

A seguito di attività investigativa, svolta da personale della Squadra Mobile di Napoli e del Commissariato di polizia Scampia coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli è stata accertata l’esistenza di un sodalizio criminoso, composto da soggetti di etnia rom residenti nel campo nomadi che traeva profitto da illecite attività di gestione di rifiuti.

Nello specifico, come documentato dalle telecamere installate dagli investigatori, nonché da numerosi servizi di osservazione anche con i droni, pedinamenti e controlli, l’organizzazione aveva allestito all’interno dell’accampamento un deposito abusivo di rifiuti, anche speciali (come pneumatici dismessi, grandi elettrodomestici e materiale plastico), sversati sia da privati che da aziende operanti in luoghi limitrofi, nell’ottica dell’abbattimento dei costi di smaltimento.

Pubblicità Federproprietà Napoli

I rifiuti, una volta trasportati all’interno del campo a bordo di appositi autocarri, venivano poi depositati in modo incontrollato in aree adibite allo stoccaggio; qui avveniva la successiva separazione di metalli e di altro materiale utile, poi rivenduto a terzi, da quelle componenti invece prive di valore economico, che venivano incendiate per agevolarne lo smaltimento.

Le illecite attività venivano svolte, peraltro, nelle immediate vicinanze di due complessi scolastici e le investigazioni hanno consentito di accertare anche alcuni furti di pezzi di inferriate e pali in metallo ai danni delle rispettive infrastrutture. I quattro soggetti sono stati rintracciati nello stesso campo rom di via Cupa Perillo.

 

Setaro

Altri servizi

Politano: «Questo Napoli può essere il più forte dove ho giocato»

L'esterno azzurro: «Possiamo giocarcela con chiunque» «Potenzialmente questo potrebbe essere il Napoli più forte, ma sarà il campo a rispondere. Vogliamo esserci in tutte le...

Palazzo Reale di Napoli, Tiziana D’Angelo nuova direttrice delegata

La nomina temporanea in attesa del bando Al Palazzo Reale di Napoli passaggio di consegne tra Paola Ricciardi e Tiziana D’Angelo, che attualmente dirige il...

Ultime notizie

Pnrr, la spesa accelera: superata la soglia del 40%. Pressing di Giorgia Meloni

79 miliardi spesi, 240 obiettivi ancora da centrare La spesa per i progetti del Pnrr accelera nei primi mesi del 2025. L’avanzamento finanziario non è...

Vuol costringere il 118 a a portare il padre in un altro ospedale: fucile puntato contro i sanitari

Il 45enne ai domiciliari Nella tarda serata di ieri un 70enne è stato colto da malore in via Taddeo da Sessa, nella zona orientale di...

Nuovo incidente sul lavoro in un capannone industriale: 39enne ferito gravemente

Stava lavorando all’installazione di pannelli fotovoltaici Un operaio di 39 anni di Eboli, nel Salernitano, è rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro avvenuto...