Museo Egizio di Benevento, riunione al Mic per la sua valorizzazione

L’obiettivo è la nascita di una fondazione

Si è svolto oggi, a Roma, al Ministero della Cultura, un incontro sul Museo Egizio di Benevento a cui hanno partecipato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano; il Sindaco di Benevento, Clemente Mastella; il Presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi; il Capo di Gabinetto del MiC, Francesco Gilioli; il Direttore generale Musei del MiC, Massimo Osanna e il Direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco.

«Il Museo Egizio di Benevento, per il valore della collezione esposta, è tra i principali musei egizi italiani. Il MiC intende concorrere alla sua valorizzazione contribuendo a un progetto di ristrutturazione e riallestimento al quale vogliamo collaborare insieme al Direttore Christian Greco che ha lavorato molto bene per il rilancio del Museo Egizio di Torino. Benevento è una città densa di storia e cultura che merita tutto il nostro massimo impegno. Con il Sindaco e le istituzioni locali abbiamo le idee chiare su cosa fare», ha dichiarato al termine della riunione il Ministro Sangiuliano.

Pubblicità

Mastella: «Susciterà attenzione culturale anche fuori dai confini nazionali»

«Ringrazio il ministro Sangiuliano per il suo impegno e la sua disponibilità istituzionale. Speriamo di arrivare al più presto a definire una fondazione di cui siano parte Comune, Provincia, Regione e Ministero. Seguiremo, perciò, un corretto itinerario di collaborazione facendo prevalere il bene della città. Chiederemo un incontro al presidente della Regione, quanto prima, certi che potremo avere il sostegno della Regione Campania e del Ministero. Già da ora siamo sicuri che ognuno farà la propria parte e di questo siamo grati. Il Museo Egizio, in questa nuova versione, susciterà attenzione culturale anche fuori dai confini nazionali e soprattutto determinerà una notevole crescita per Benevento e provincia», ha detto il Sindaco Mastella.

«Il Museo Egizio di Torino è davvero onorato di poter partecipare a questo importante progetto culturale che permetterà di comprendere la storia del tempio di Iside all’interno di una più ampia cornice archeologica», ha sottolineato il Direttore Greco.

Setaro

Altri servizi

Dazi, la scure di Trump: fino al 41% su beni da 92 Paesi. Regge l’accordo con l’Ue al 15%

L'entrata in vigore rimandata di una settimana La notizia arriva quando in Europa è già passata la mezzanotte ma negli Stati Uniti la deadline per...

West Nile, nuova vittima in Campania: deceduto un 72enne a Caserta

Aveva malattie pregresse e un quadro clinico complesso Resta l’allerta per il virus West Nile. I casi in Italia sono in crescita ed anche il...

Ultime notizie

Marina Rei, una carriera fuori dalle mode e dentro le emozioni

Da Jamie Dee a «Niente amore»: trent’anni di musica, teatro e libertà Marina Restuccia, in arte Marina Rei e talento emergente delle percussioni, affonda le...

Regionali, Bandecchi: «Mi candido a presidente della Campania»

Il candidato: «Ricostriamo il futuro che troppi incapaci hanno rubato» Stefano Bandecchi, segretario nazionale di Alternativa Popolare, sindaco e presidente della Provincia di Terni, annuncia...

L’incredibile finta rapina, il gioielliere confessa: i banditi non esistono

Il 34enne è stato denunciato per simulazione di reato Lo scorso giovedì aveva bussato alla porta della stazione dei carabinieri di Pianura raccontando una storia...