Sesso per evitare lo sfratto: l’ufficiale giudiziario va in carcere

Ricorso ritenuto inammissibile dalla Cassazione

Dopo che il suo ricorso contro la decisione del Tribunale del riesame è stato ritenuto inammissibile dalla Cassazione, va in carcere un ufficiale giudiziario in servizio al Tribunale di Nocera Inferiore (Salerno), nei cui confronti, questa mattina, i carabinieri hanno eseguito l’ordinanza di custodia cautelare. L’indagato, secondo la prospettazione accusatoria, che era già stata in larga parte condivisa dal gip nocerino con l’ordinanza emessa a settembre 2023, era stato documentato un sistemico quadro di mercimonio della funzione pubblica in relazione a procedure di esecuzione forzata e di notificazione.

Punti Chiave Articolo

Erano giò stati, infatti, ritenuti sussistenti gravi indizi di reato in relazione a diversi episodi di concussione sessuale aggravata, violenza sessuale aggravata, rivelazione di segreto d’ufficio e corruzione in atti giudiziari, peraltro emersi in un breve lasso di tempo, da luglio a novembre di due anni fa. Per la concussione e la violenza sessuale, la Procura di Nocera Inferiore ribadisce che si tratta di condotte commesse nell’ambito di procedimenti di sfratto ai danni di donne in condizione di gravissimo disagio socioeconomico, «ponendo le conduttrici – spiega, in una nota, il procuratore capo di Nocera Inferiore, Antonio Centore – di fronte alla prospettiva di un’immediata esecuzione dello sfratto nel caso di mancata soggezione alle pretese sessuali del pubblico ufficiale».

Pubblicità

Le condotte corruttive

Quanto, poi, alle condotte corruttive, secondo l’impostazione della Procura condivisa prima dal gip e poi dal Riesame, la relativa particolare gravità risiede nella circostanza per cui i fatti sono contestati a un operatore dell’apparato giudiziario, cui è devoluta la cura di una fase decisiva del procedimento civile, cioè quella della esecuzione forzata, e nel procedimento penale, nella fase di notifica. Viene, poi, rimarcato come le indagini abbiano consentito di far emergere un grave quadro di «aperta e immediata» disponibilità di avvocati e privati cittadini nella formulazione o accettazione di proposte corruttive.

Il Riesame, accogliendo l’appello della Procura, il 24 ottobre dell’anno scorso, aveva ritenuto sussistenti gravi indizi di colpevolezza in relazione a ulteriori due capi di imputazione e aveva, inoltre, statuito che l’unica misura cautelare «proporzionata e idonea» ad evitare il pericolo di recidiva fosse quella della custodia cautelare in carcere.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Adesso, dopo la declaratoria di inammissibilità del ricorso per Cassazione proposto dall’ufficiale giudiziario indagato contro la decisione del Tribunale del riesame (che aveva accolto il ricorso proposto dalla Procura e aveva disposto la custodia in carcere in luogo degli arresti domiciliari), oggi, proprio nel giorno della Festa della Donna, è stata data esecuzione alla misura cautelare in carcere. L’indagato è stato accompagnato alla casa circondariale di Vallo della Lucania.

Setaro

Altri servizi

Clima, accordo in Ue sui target: l’Italia ottiene più flessibilità

Roma guida il compromesso europeo sui biocarburanti e tempi realistici Prima del 2050 e dopo il 2030. È una lunga maratona negoziale, durata oltre 24...

Pasta e patate con provola, come farla: i segreti per stupire i commensali

Umile nella sua origine, è diventata emblema di convivialità e gusto Nel cuore della cucina partenopea, c’è un piatto che sa raccontare l’ingegno popolare: la...

Ultime notizie

Trasfusione di sangue a una Testimone di Geova: medici assolti

La paziente li denunciò per violenza privata Nel 2018 sottoposero una paziente a trasfusione di sangue ritenendo fosse l’unico modo per salvarle la vita, malgrado...

Citofona ai carabinieri e si autodenuncia: «Se non mi arrestate, ucciderò mia moglie»

Da tempo minacciava l'ex moglie, i parenti e anche i figli «Se non mi arrestate, io ucciderò mia moglie, sono passato ora sotto casa sua...

Clima, accordo in Ue sui target: l’Italia ottiene più flessibilità

Roma guida il compromesso europeo sui biocarburanti e tempi realistici Prima del 2050 e dopo il 2030. È una lunga maratona negoziale, durata oltre 24...