Ballone: «Necessario riportare al Sud imprese e centri decisionali persi nei decenni»

La candidata di Forza Italia alle Europee: «Colmare gap infrastrutture e trasporti»

Antonella Ballone, imprenditrice nel settore dei trasporti e del turismo, Presidente della Camera di Commercio del Gran Sasso e candidata di Forza Italia nella circoscrizione Sud alle prossime elezioni europee, sintetizza i nodi da sciogliere per la fuoriuscita del Sud dal sottosviluppo economico.

Punti Chiave Articolo

«Nel trasporto ferroviario – segnala Ballone – la dorsale Tirreno-Adriatico resta problematica, come quella Tirreno-Jonica. Basti un esempio: dal 10 luglio 2023 un treno diretto, uno solo al giorno, collega Napoli e Bari. Tempo di percorrenza, 4 ore e 10’ per 219 km. E tutto questo proprio al Sud che, con la Napoli-Portici, abbiamo avuto la prima ferrovia d’Italia».

Pubblicità

«Proprio per questo c’è grande attesa per il collegamento in alta velocità tra Napoli e Bari che andrà a rivitalizzare ampie porzioni di territorio, offrendo possibilità di mobilità all’avanguardia e facilitando anche l’arrivo di flussi importanti di turisti anche perché nel trasporto aereo – prosegue Ballone – i collegamenti Sud-Sud sono inesistenti».

Il divario

Ballone si sofferma anche sul divario che il Mezzogiorno sconta nel credito: «Il Sud patisce anche la riduzione degli sportelli bancari e – afferma l’imprenditrice – proprio in Campania, prima regione per numero di abitanti senza banca, sono quasi 700 mila i residenti che non possono fruire di un’agenzia né vicino, né a distanza dalla loro abitazione. E come recentemente certificato dai dati dell’Osservatorio sulla desertificazione bancaria della Fondazione Fiba, le maggiori chiusure di sportelli si sono verificate anche in Abruzzo e Calabria».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Al 31 dicembre 2023, più della metà dei comuni delle regioni del sud, fatta eccezione per la Puglia, sono risultati sprovvisti di sportelli bancari, con picchi superiori al 70 e 80 percento rispettivamente in Calabria e Molise».

«Il Sud non può servire solo al transito delle merci per l’Africa e non può essere solo il giardino d’Europa del turismo. Dobbiamo fare in modo di riportare qui al Sud le imprese e i centri decisionali persi nei decenni scorsi soprattutto dando occasioni di lavoro a tutti quei professionisti qualificati e formatisi nelle università del Sud che oggi sono all’estero. Abbiamo testa, cuore e capacità per tornare a essere il cuore industriale dello Sviluppo del Mediterraneo».

Setaro

Altri servizi

Studentessa perseguitata dall’ex: «Dimmi cosa devo usare, coltello o pistola»

La giovane lo ha denunciato: «Temo per la mia vita e i miei amici» «Mi ha minacciato mostrando un coltello in videochiamata, riferendomi di avere...

Morta l’ex deputata Angela Francese: era ricoverata da 8 giorni per un incidente

Originaria di Secondigliano, viveva a Melito Morta oggi in ospedale a Grosseto dopo otto giorni di agonia, in seguito a un violento incidente stradale, Angela...

Ultime notizie

Torre Annunziata, approvata la riorganizzazione dell’Ente: 26 nuove assunzioni

Cuccurullo: «Priorità è il potenziamento dell’Ufficio Tecnico Comunale» Questa mattina la giunta comunale, guidata dal sindaco Corrado Cuccurullo, ha approvato una delibera volta a ridefinire...

Funivia del Faito, migliora il 23enne: «è sveglio e collaborante»

Stabili i parametri respiratori Thabet Suliman di 23 anni, unico sopravvissuto dell’incidente della funivia del Faito avvenuto nel pomeriggio dello scorso 17 aprile, «è sveglio...

De Lorenzo: «Tangentopoli violazione contro la democrazia. Vitalizio? Difeso un diritto»

Nei giorni scorsi la Camera ha riabilitato l'ex ministro «Finanziavo il partito. Io non ho mai preso un centesimo per me. E non esiste un...