Acerra, laboratori di formazione per studenti grazie ai fondi del Pnrr

Un’iniziativa per combattere la dispersione scolastica

Dal corso di arbitro all’equitazione passando per l’arte presepiale e la panetteria. Sono alcuni dei 14 laboratori presentati ieri mattina presso l’Istituto Munari di Acerra nell’ambito del ‘Cantiere delle Competenze’, un vasto ed importante progetto realizzato dalla scuola finanziato coi fondi del Pnrr.

Un’iniziativa per combattere la dispersione scolastica ed offrire opportunità di formazione, fornendo quelle competenze necessarie per affrontare il mondo del lavoro e sviluppare nei ragazzi il proprio potenziale. Percorsi di orientamento che vedono un’amplia scelta di laboratori: dalle lezioni di equitazione per migliorare la coordinazione del proprio corpo e incentivare autostima e rispetto delle regole e degli spazi all’arte bianca del mestiere del panettiere, fortemente richiesto sul mercato del lavoro fino ai laboratori di acconciatura e make up e fotografia.

Pubblicità

Ci sarà l’opportunità anche di partecipare al corso di assistente bagnanti con il conseguimento del brevetto a quello per ottenere la qualifica di arbitro di calcio. Previste anche attività per la street art, il ballo, la radio e lo storytelling, l’arte presepiale, il teatro in lingua straniera, la chimica in 3D e servizi turistico e beni culturali attraverso la realtà aumentata.

«Supportiamo i nostri giovani per ottenere una formazione di qualità ed aumentare le competenze specifiche. Si tratta di attività scolastiche propedeutiche a formare gli uomini del futuro in un ambiente stimolante» ha sottolineato il sindaco di Acerra Tito d’Errico, presente alla cerimonia di presentazione del progetto insieme agli assessori Francesca La Montagna, Milena Petrella e Milena Tanzillo. «Un’azione di potenziamento dell’offerta formativa per favorire inclusione e l’ingresso nel mondo del lavoro» ha spiegato invece la dirigente scolastica del ‘Munari’ Lea Vitolo.

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, al via i contributi per i libri scolastici a sostegno di 1.600 studenti

Bonus fino a 250 euro ad alunno Il Comune di Torre Annunziata ha dato il via all’erogazione dei contributi regionali per la fornitura totale o...

L’Osservatorio GAILIH a confronto sull’intelligenza artificiale responsabile

L'evento presso l’Aula Magna di Unimarconi Come declinare etica e intelligenza artificiale in uno scenario caratterizzato da rapide trasformazioni tecnologiche e da nuove sfide geopolitiche?...

Ultime notizie

Piazza di spaccio smantellata a Caivano: sequestrato oltre un chilo di cocaina

Nel complesso popolare chiamato «Bronx» Una piazza di spaccio smantellata, oltre un chilo di cocaina sequestrato e scoperto un trucco ingegnoso per nascondere droga: sono...

Il sindacato chiama… Il gruppo Md non risponde

I lavoratori denunciano difficili condizioni di lavoro Con una PEC inviata alla direzione di MD e firmata dal responsabile metropolitano Matteo Vitagliano, la segreteria del...

La Procura di Napoli apre un’inchiesta sulla tragedia dopo l’uso del taser

Le telecamere potrebbero dare elementi decisivi per l’indagine La Procura di Napoli ha aperto un fascicolo sulla morte dell’uomo di 35 anni, deceduto ieri mattina...