Omicidio alla rotonda Maradona: condannati gli uomini del clan Polverino

L’uomo ammazzato per uno scambio di favori con il clan Pianese

Dopo quasi tre decenni, il caso dell’omicidio di Tammaro Solli, avvenuto nel gennaio del 1998 alla rotonda Maradona tra Marano e Villaricca, ha finalmente visto una svolta. Il Tribunale di Napoli ha emesso sentenze di condanna al termine del rito abbreviato per i pentiti Giuseppe Simioli (25 anni), Giuseppe Ruggiero (12 anni) e Roberto Perrone (8 anni). Pesanti le condanne inflitte anche a Salvatore Liccardi e Raffaele D’Alterio: entrambi dovranno scontare 20 anni.

Per gli inquirenti, coordinati dal pm della Dda di Napoli Giuseppe Visone, D’Alterio e Liccardi, già detenuti per altri reati, sarebbero stati gli esecutori materiali dell’omicidio. Secondo la ricostruzione, riferisce un articolo di Ferdinando Bocchetti per «il Mattino», l’omicidio di Tamaro Solli, estraneo ad ogni dinamica criminale, sarebbe stato compiuto per fare un favore ai Pianese di Qualiano.

Setaro

Altri servizi

I papiri carbonizzati di Ercolano: finanziamento europeo da 11,5 milioni per decifrarli

Si proverà a recuperare i testi di duemila anni fa L’obiettivo è di riportare alla luce dalle pieghe di papiri carbonizzati dei testi risalenti a...

Euro 2032, il Napoli boccia il Maradona: inadeguato. Simeone: «Rivelazione choc dopo 2 anni»

Scontro sullo stadio: la società vuole un nuovo impianto La riunione tra Uefa, Figc, Comune di Napoli e Ssc Napoli – rappresentata dall’avvocato Arturo Testa...

Ultime notizie

Vincenzo De Luca attacca Maria Campitiello, ma incassa solo figuracce

Spara a zero e si ritrova sotto il «fuoco» della comunità scientifica «Si o voje chiamma curnuto o ciuccio» se pò pure «accapezzà». Che, tradotto...

Il Senato dice «no» alla richiesta di autorizzazione a procedere contro Sangiuliano

Renzi insindacabile per «Il Mostro» No all’autorizzazione a procedere nei confronti dell’ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e sì all’insindacabilità delle frasi del leader di...

La Consulta boccia il tetto agli stipendi della pubblica amministrazione

Aumentano le retribuzioni per magistrati, dirigenti e manager La Corte Costituzionale boccia il tetto fisso di 240mila euro applicato ai dirigenti e ai manager pubblici...