Lancia l’allarme da Acerra e salva la figlia che vive in Francia

Era in pericolo a causa delle minacce del suo compagno

L’allarme è partito dalla Campania, dalla provincia di Napoli. È stato al commissariato di Acerra che una donna ha chiesto aiuto alla polizia. Ha raccontato che la figlia, residente a Nizza, era in pericolo a causa delle minacce del suo compagno.

È così, grazie alla collaborazione tra la Polizia di Stato italiana e le autorità francesi, la donna è stata tratta in salvo. La mamma della vittima ha raccontato tutto agli agenti di Acerra: delle minacce, delle aggressioni da parte del compagno algerino della figlia.

Pubblicità

Grazie al tempestivo intervento degli agenti del Commissariato di Acerra che hanno prontamente segnalato l’evento alla Polizia francese, si è riusciti ad individuare l’abitazione della donna e a garantire la sua incolumità.

Setaro

Altri servizi

Pusher ucciso e dato alle fiamme: imputati condannati a 19 e 4 anni

Il brutale omicidio a Marano di Napoli Si è concluso con due condanne, a 19 e 4 anni di carcere, il processo per l’omicidio di...

Napoli, Simeone: «Funicolare centrale ferma ma da Anm solo un post e un bigliettino»

Il presidente della commissione Mobilità: «Nessuna nota ufficiale» Il presidente della Commissione Infrastrutture e Mobilità, Nino Simeone, esprime «forte preoccupazione per l’ennesima assenza di comunicazioni...

Ultime notizie

Cellulari russi con sicurezza militare: così il clan si tutelava dai sequestri

Un codice lo proteggeva se si tentava di violarlo Per tutelarsi dalle intercettazioni la camorra usava cellulari russi con sistemi di sicurezza di livello militare:...

De Lorenzo: «Tangentopoli violazione contro la democrazia. Vitalizio? Difeso un diritto»

Nei giorni scorsi la Camera ha riabilitato l'ex ministro «Finanziavo il partito. Io non ho mai preso un centesimo per me. E non esiste un...

Neanche la morte di Papa Francesco aiuta la sinistra a ritrovarsi

«Lorsinistri» ancora in scena con la «frustrazione da antifascismo» Come sempre anche stavolta i nodi sono venuti al pettine. Neanche la morte di Papa Francesco...