Fondi Fsc, Sangiuliano smorza le polemiche: De Luca presenti programma credibile e concreto

Il ministro al congresso provinciale di FdI a Melito

«Ricostruire nel mondo un nuovo immaginario positivo italiano: lo sta facendo in maniera splendida ed esemplare Giorgia Meloni, che ha ottenuto un grande recupero di prestigio della nostra nazione sullo scenario internazionale testimoniata anche dalla importante mediazione condotta a Bruxelles nei giorni scorsi». Lo ha detto il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, al congresso provinciale di FdI in corso a Melito (Napoli).

Punti Chiave Articolo

«Noi stiamo provando a fare un concorso, un sostegno a questa azione promuovendo la bellezza dell’Italia e i suoi valori culturali», ha aggiunto. «Con il nostro lavoro stiamo mettendo insieme tanti tasselli, che sono parte del disegno dell’identità e della consapevolezza. Noi amiamo il nostro patrimonio culturale perche’ siamo di destra. Nella quintessenza di appartenenza culturale al conservatorismo c’è il Dna dell’amore per il patrimonio e per la nostra storia, alla quale siamo intimamente legati».

Pubblicità

Il Museo del Ricordo

Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, auspica «la convergenza più ampia possibile» in Parlamento a sostegno del ddl per l’istituzione a Roma del Museo del Ricordo. Il ricordo permanente delle Foibe, sottolinea Sangiuliano, non vuol essere «un atto polemico ma la ricerca di una verità storica, la necessità di colmare un buco nero nella storia. È doveroso creare un luogo dove la vicenda possa essere raccontata alle nuove generazioni. Spero ci sia una convergenza la più ampia possibile come avvenuto per la discussione sulla nascita a Roma del Museo della Shoah, che esiste in tutte le capitali europee».

I fond Fsc

In merito alla polemica del governatore campano Vincenzo De Luca contro il ministro Fitto in merito al mancato sblocco dei fondi di sviluppo e coesione ha affermato: «Non è che Fitto non voglia erogare risorse alla Campania, anzi vuole darle, come ha fatto con altre regioni italiane, ma i fondi non vanno buttati a pioggia».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Devono essere collegati a un programma preciso e dettagliato, con idee chiare di ciò che si vuole fare nell’interesse della collettività. La Regione ha speso solo 3,5 miliardi sui 9,3 destinati alla Campania ovvero il 37% delle risorse attribuite per la programmazione 2014-2020. Presentateci un programma credibile e basato su esigenze concrete e lo Stato farà la sua parte e finanzierà il programma, ma non chiedeteci risorse che non sappiamo dove finiscono», ha concluso.

Setaro

Altri servizi

Vincenzo De Luca attacca Maria Campitiello, ma incassa solo figuracce

Spara a zero e si ritrova sotto il «fuoco» della comunità scientifica «Si o voje chiamma curnuto o ciuccio» se pò pure «accapezzà». Che, tradotto...

Celebrano matrimoni e funerali ma non sono preti, scoppia il caso nel Napoletano

Il vescovo: «Non sono sacerdoti della Chiesa cattolica» Celebravano matrimoni e battesimi e funerali. Dispensavano unzioni, ma non erano preti. Tanto che il vescovo di...

Ultime notizie

«Sovrintendente Teatro San Carlo, atto grave contro lo statuto»

Il Pd: «No a manovre politiche o contrapposizioni» «La gravità di quanto accaduto ieri in merito alla nomina del nuovo Sovrintendente del Teatro San Carlo...

Efficientamento energetico in luoghi inesistenti: danno erariale da 30 milioni di euro

Notificati 4 inviti a dedurre Avevano fatto risultare, sulla documentazione prevista dalla legge, di avere eseguito lavori di efficientamento energetico in edifici dislocati addirittura in...

Samuele Bersani, la bellezza del pensiero cantato «nel labirinto delle parole»

Viaggio nella scrittura del cantautore tra poesia, ritmo e visione Cresciuto tra le note di un flauto e le riflessioni di un ambiente politicamente impegnato,...