Il governo vara la prestazione universale per gli anziani: 1.380 euro al mese per chi non è autonomo

Obiettivo è scongiurare l’isolamento e la solitudine

Dal 2025 a circa 25mila anziani ultraottantenni non autosufficienti, con un livello di bisogno assistenziale gravissimo e con un Isee inferiore a 6mila euro, sarà destinata la «prestazione universale» ovvero dall’assegno di accompagnamento attualmente pari a 531,76 euro si passerà a 1.380 euro da poter spendere per pagare badanti o assistenti familiari o altri servizi. Si tratta di una sperimentazione di due anni che se porterà risultati consentirà di allargare la platea.

È la principale novità contenuta nel decreto legislativo in attuazione della delega sulle politiche in favore delle persone anziane approvato dal Consiglio dei ministri che dovrà ora essere sottoposto al vaglio del Parlamento. Per l’avvio della riforma è stato messa a disposizione una tranche di oltre un miliardo di euro, 300 dei quali destinati alla prestazione universale.

Pubblicità

«Una riforma che si attendeva da 20 anni – ha sottolineato la viceministra del Lavoro e Politiche sociali Maria Teresa Bellucci – ed è una priorità per questo Governo dettata dal fatto che siamo la prima nazione in Europa per numero di anziani, e la seconda nel mondo dopo il Giappone».

Tra gli obiettivi del provvedimento c’è quello di scongiurare l’isolamento e la solitudine ponendo la casa come il centro di cura dell’anziano. Una riforma che vuole coniugare l’assistenza sociale e l’assistenza sanitaria favorendo la telemedicina e la teleassistenza e l’assistenza domiciliare integrata. Prevenire è meglio che curare e sulla base di questo adagio, la nuova normativa promuove una vita attiva con più sport per gli anziani, con il turismo del benessere e il turismo lento per gli over 65 e un maggior rapporto tra giovani e anziani.

Pubblicità Federproprietà Napoli

E proprio per favorire il rapporto intergenerazionale saranno utilizzati anche i giovani del servizio civile universale e promosse nuove forme di coabitazione solidale (senior cohousing) e di coabitazione intergenerazionale, in particolare con i giovani in condizioni svantaggiate (cohousing intergenerazionale). «Chi è più in difficoltà economica – ha puntualizzato Bellucci – verrà aiutato dalla Stato per poter accogliere nella propria famiglia gatti o cani» presi da gattili e canili.

Per il sottosegretario Alfredo Mantovano si tratta «di un provvedimento molto importante e atteso». Per la ministra al Turismo Daniela Santanchè «il governo Meloni conferma la sua attenzione per gli anziani a cui riconosce il prezioso valore per l’Italia». Secondo la ministra alla Famiglia Eugenia Roccella è «una legge molto rilevante» perché «si occupa dell’altra faccia della questione familiare e demografica: quella del patto generazionale e del contrasto alle solitudini del nostro tempo».

Setaro

Altri servizi

Entrano in casa e gli sparano alle gambe mentre dorme: 44enne ferito a Napoli

Raggiunto da 4 colpi di pistola Ha raccontato di essere stato raggiunto in casa, mentre era ancora a letto a dormire, il 44enne Antonio Annunziata,...

Caserta, contro la violenza di genere le sentinelle nelle professioni

Caserta entra a far parte della rete nazionale del progetto «Sentinelle nelle Professioni contro la Violenza», promosso da Soroptimist International d’Italia in collaborazione con...

Ultime notizie

Marina Rei, una carriera fuori dalle mode e dentro le emozioni

Da Jamie Dee a «Niente amore»: trent’anni di musica, teatro e libertà Marina Restuccia, in arte Marina Rei e talento emergente delle percussioni, affonda le...

Il fallimento della politica: la Casa dello Studente di Scampia marcisce nell’abbandono

Pronta all’80%, chiusa al 100%: ormai è un relitto A vederla da fuori sembra finita. Una struttura imponente, cinque piani affacciati su viale della Resistenza,...

Torre Annunziata, Passeggia (Pd): «Recuperare la chiesa di San Gennaro»

I Dem chiedono un progetto concreto con fondi e partecipazione civica «Il Partito Democratico esprime il convinto auspicio che si possa avviare un percorso amministrativo...