Stupefacenti dalla Spagna a Bari via Napoli: 15 anni al boss Mazzarella

Con lui erano imputate altre tre persone

La Corte d’Appello di Bari ha confermato la condanna a 15 anni di reclusione nei confronti del 56enne napoletano Pasquale Mazzarella, considerato dalla Procura promotore e organizzatore di un’associazione finalizzata al traffico di stupefacenti tra la Spagna e l’Italia, in particolare nelle province di Napoli e Bari. I giudici di secondo grado, nel confermare la pena inflitta dal Tribunale a dicembre 2017, hanno però escluso l’aggravante della transnazionalità.

Punti Chiave Articolo

Con lui erano imputate altre tre persone: la Corte ha dichiarato il non doversi procedere – perché i reati sono estinti per prescrizione – nei confronti di Bartolomeo Carella e Teresa Allegretta (condannati in primo grado rispettivamente a due anni e sei mesi e a un anno e sei mesi) per tentato traffico di stupefacenti e detenzione e cessione di monete false.

Pubblicità

L’accusa di traffico di stupefacenti è caduta, sempre per prescrizione, anche nei confronti di Angela Raggi, la cui condanna è stata ridotta a due anni e quattro mesi (da tre) perché riconosciuta componente di uno dei sottogruppi baresi dell’organizzazione. L’organizzazione di Mazzarella, che all’epoca dei fatti (tra il 2009 e il 2010) viveva a Malaga, si sarebbe infatti composta anche di due sottogruppi operanti a Bari e in provincia.

L’esponente di riferimento per Bari era Michele Mallardi, ritenuto vicino al clan Capriati della città vecchia e condannato, in abbreviato, a 18 anni e 8 mesi di reclusione, insieme al napoletano Alfonso Mazzarella (16 anni e 8 mesi, cugino di Pasquale e ritenuto il referente del gruppo criminale in Campania) e ad altri sei che avevano scelto il rito alternativo.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Pasquale Mazzarella

Pasquale Mazzarella, per i giudici, aveva compiti di «procacciamento, occultamento, stoccaggio e trasporto di notevoli quantitativi di sostanza stupefacenti fatti pervenire in Italia per il tramite del cugino», Alfonso Mazzarella, ed è stato definito «vero e proprio leader della componente partenopea» dell’organizzazione. La droga, secondo quanto ricostruito, arrivava dalla Spagna al gruppo gestito a Napoli da Alfonso Mazzarella, che poi si occupava di rifornire i baresi. Le indagini, condotte dalla guardia di finanza, furono coordinate dalla Dda di Bari.

Setaro

Altri servizi

Tenta di aggredire la moglie a martellate: 50enne in manette

L’uomo è stato trovato con il martello ancora tra le mani I carabinieri della stazione Napoli Pianura hanno arrestato nella notte un 50enne, già noto...

Pusher ucciso e dato alle fiamme: imputati condannati a 19 e 4 anni

Il brutale omicidio a Marano di Napoli Si è concluso con due condanne, a 19 e 4 anni di carcere, il processo per l’omicidio di...

Ultime notizie

Omicidio di Santo Romano: 17enne condannato a 18 e 8 mesi anni di reclusione

La rabbia della madre: «La giustizia ha fallito di nuovo, uno schifo» Diciotto anni e otto mesi. È questa la sentenza di condanna in primo...

Passamontagna e traghetto: il piano perfetto termina in pineta, denunciato per evasione

Ha provato a giocare d'astuzia, ma è stato scoperto Ai domiciliari per un furto commesso la mattina, evade e si mette in fila per un...

Dazi e Big Tech, alta tensione Usa-Ue: possibile primo contatto Trump–von der Leyen a Roma

Nessun vertice dopo il funerale del Papa, possibile incontro informale Settecento milioni di euro di multa e un messaggio: le Big Tech possono davvero finire...