Il Banco di Napoli: primo istituto italiano della storia ad aprire filiali all’estero

Il Banco di Napoli sbarcò in Eritrea nel 1890

Forse non ci crederete, ma stasera questa immagine «bianca» sul desktop del mio amico pc, mi fa paura. La sbircio, so di cosa voglio parlarvi, di uno dei più significativi primati di Napoli e del Mezzogiorno, quel Banco di Napoli che in oltre 500 anni vita e di attività creditizia ha rappresentato uno dei principali punti di forza per la crescita e lo sviluppo del Sud, ma anche dell’Italia.

E tale è rimasto, fino a quando, qualcuno, al di là dal Garigliano, resisi conto della sua importanza non ha deciso, inopinatamente, di strapparcelo. Un banco di Napoli, che oltre a essere un primato di per se stesso, ha collezionato risultati di grande rilievo. Prima ha lanciato nel XVI secolo – come già scritto – i primi assegni bancari (polizzini sulle fedi credito) della storia economica del mondo.

Pubblicità

Il che significa che se oggi esiste un sistema bancario e monetario ed è consentito l’utilizzo di assegni bancari e la circolazione di banconote, lo si deve proprio a quel Banco di Napoli che qualcuno ha ritenuto opportuno estorcerci.

Il Banco di Napoli filiali all’estero

Inoltre, alla fine del XIX secolo, dopo aver conquistato l’Eritrea (1890) e la Libia (1912) il Banco di Napoli inaugurò una filiale a Tripoli e un’altra a Bengasi. Ancora, per supportare i nostri connazionali che parteciparono alla grande emigrazione in America dei primi del ‘900, in cerca di fortuna, lo stesso Banco di Napoli vi aprì tre filiali quella di New York nel 1906; poi quelle di Chicago e Buenos Aires. Nasce così, il Banco Di Napoli, prima banca italiana nella storia con filiali all’estero. Che oggi, purtroppo, è solo un ricordo. Per dirla come Pino Daniele, «una carta sporca» in un libro ormai sgualcito.

Setaro

Altri servizi

Funivia del Faito, partito l’incidente probatorio: sopralluogo dei consulenti

Si pensa alla collocazione della cabina in un ricovero Il cavo di trazione strappato dalla testa fusa, nei pressi della stazione di Castellammare di Stabia....

Ex Ilva, pubblicato il decreto di rinnovo dell’Aia. Ma è polemica sul nodo del gas

Emiliano: «La nave è inutile. Serve buon senso, non ideologia» Un’autorizzazione che riapre il cuore caldo dell’acciaieria di Taranto. Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato il...

Ultime notizie

Operai morti a Napoli, il legale: «La ditta ha solo noleggiato l’impianto»

Al vaglio degli investigatori anche la correttezza del montaggio Era stato noleggiato «a freddo», come si dice in gergo, il montacarichi dal quale ieri mattina,...

Dj Godzi, il padre di Michele Noschese: «Con dispnea si chiama il medico non la polizia»

È stato ascoltato per circa tre ore dagli investigatori partenopei «Non entro nel merito di quello che è successo, ma in Italia se una persona...

Usa-Ue, Trump e von der Leyen annunciano l’intesa: dazi al 15%

Meloni: Unione aiuti i settori più colpiti «Ce l’abbiamo fatta, è l’accordo più importante di sempre». Tra le colline della Scozia Sud-Occidentale si è chiusa,...