Beni confiscati alla camorra, avviso pubblico per l’assegnazione di 18 immobili

Destinati dal Comune di Napoli a enti e associazioni

Sul sito del Comune di Napoli è stata pubblicata un’istruttoria finalizzata all’individuazione di enti e associazioni cui assegnare in concessione, a titolo gratuito ai sensi del Codice Antimafia, 18 beni immobili confiscati alla criminalità organizzata trasferiti al patrimonio indisponibile dell’Ente, per destinarli a finalità sociali, promuovendo gli stessi beni come strumento di promozione e rafforzamento della cultura della legalità, della giustizia sociale, della solidarietà e per sostenere l’inserimento sociale e lavorativo.

Attraverso la selezione dei migliori progetti di riuso e rifunzionalizzazione, il Comune di Napoli intende incrementare la coesione e la promozione sociale, la partecipazione, l’inclusione e la crescita della persona, in una prospettiva di sviluppo dei valori del bene comune, della sussidiarietà e della cooperazione, con lo scopo di perseguire il miglioramento della qualità della vita, favorendo la sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Pubblicità

«Prosegue senza sosta il nostro impegno per restituire alla collettività beni che, un tempo, erano baluardo di illegalità, violenza e criminalità – ha spiegato l’assessore alla Legalità Antonio De Iesu – Svariate sono le aree di intervento previste dall’Avviso Pubblico e gli immobili messi a bando sono collocati nei territori delle diverse Municipalità. Favorire l’inclusione sociale e lavorativa, tutelare le fasce vulnerabili, sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della democrazia e della legalità per rafforzarne la coscienza civile: sono queste le migliori risposte che la città di Napoli può dare alla pervasività della camorra e per fare memoria delle sue vittime innocenti, ultime delle quali, nell’anno che sta per concludersi, i giovanissimi Francesco Pio Maimone e Giovanbattista Cutolo».

Setaro

Altri servizi

Circumvesuviana, la commedia continua: Stadler chiede un altro rinvio per i treni nuovi

Eav valuta penali, pendolari accusano una cattiva gestione Un altro rinvio, l’ennesimo, che affonda ulteriormente le speranze dei cittadini di avere un trasporto su ferro...

Estorsione ai danni di un’impresa edile: condannato il boss Massaro

Assolta la compagna del capoclan Il gip del tribunale di Napoli Anna Tirone ha condannato il 70enne Clemente Massaro, capo dell’omonimo clan camorristico attivo nei...

Ultime notizie

Aversa, inaugurato l’auditorium «Bianca D’Aponte»

La città rinasce attraverso la musica C’è una città che sceglie la cultura per rinascere. È Aversa, che con l’inaugurazione della Chiesa dello Spirito Santo...

Cgil in piazza, Cisl e Uil altrove: la vanità politica di Landini spacca ancora i sindacati

Il fronte sindacale si disintegra in tre manifestazioni separate Tre piazze, tre manifestazioni, tre visioni opposte sulla manovra. Cgil, Cisl e Uil tornano a muoversi...

Pasta e patate con provola, come farla: i segreti per stupire i commensali

Umile nella sua origine, è diventata emblema di convivialità e gusto Nel cuore della cucina partenopea, c’è un piatto che sa raccontare l’ingegno popolare: la...