Strage di Corinaldo, la discoteca non avrebbe dovuto esserci: chiesto mezzo secolo di condanne

La tragedia del Lanterna Azzurra in cui morirono cinque minorenni e una 39enne

Una strage avvenuta in una discoteca che non avrebbe dovuto esserci, perché realizzata in un locale non adeguato, e che invece aveva ottenuto autorizzazioni per il pubblico spettacolo negli ultimi 30 anni. Le parole pronunciate dai pm di Ancona Paolo Gubinelli e Valentina Bavai all’inizio della requisitoria sulla tragedia del Lanterna Azzurra di Corinaldo, in cui morirono cinque minorenni e una madre 39enne nella notte tra il 7 e l’8 dicembre 2018, rappresentano la base per la formulazione di richieste di condanna, in totale quasi mezzo secolo, nel processo bis.

Punti Chiave Articolo

Un giudizio che riguarda le contestate carenze di sicurezza nel locale e le procedure di rilascio delle autorizzazioni per il pubblico spettacolo. Davanti alla giudice Francesca Pizii, il secondo capitolo del procedimento penale che, in un giudizio parallelo, aveva già portato alla condanna della cosiddetta «banda dello spray» formata da un gruppo di ventenni del Modenese che quella sera spruzzarono spray al peperoncino per derubare di catenine e altri oggetti a giovanissimi; attendevano il dj set di Sfera Ebbasta ma poi si generarono il fuggi fuggi e la calca mortale all’uscita della discoteca che, per l’accusa, presentavano molte irregolarità anche per rampe, gradini, uscite e balaustra esterna.

Pubblicità

Per la banda dello spray, le accuse erano di omicidio preterintenzionale, associazione per delinquere finalizzata a furti e rapine, lesioni personali per i 200 feriti registrati oltre a sei vittime. In questo caso, il giudizio per i 9 imputati e la società gestore del locale Magic srl, gli addebiti, a vario titolo, sono cooperazione in omicidio colposo plurimo, lesioni, disastro colposo, falso ideologico, apertura abusiva di un locale. Accuse respinte con forza dalle difese. La tre-giorni di requisitoria dei pm si è conclusa poco prima delle 18 con la richiesta complessiva di 49 anni e 8 mesi di carcere.

Gli imputati e le richieste

Tra gli imputati, i sei componenti della commissione di pubblico spettacolo che rilasciò i permessi: chiesti 6 anni e 6 mesi di carcere per l’ex sindaco di Corinaldo Matteo Principi, che presiedeva la commissione; 6 anni e 6 mesi per Massimo Manna responsabile del Suap; 6 anni e 8 mesi per il vigile del fuoco Rodolfo Milani; 5 anni e 6 mesi per Francesco Gallo dell’Asur Area Vasta 2 di Senigallia, per Massimiliano Bruni, perito elettronico e per Stefano Martelli (polizia locale).

Pubblicità Federproprietà Napoli

Per Quindo Cecchini, socio della Magic, i pm hanno sollecitato una pena di 5 anni. Per Francesco Tarsi, ingegnere ingaggiato dalla Magic, 2 anni e 6 mesi. Per Maurizio Magnani, tecnico della famiglia Micci, proprietaria dell’immobile, chiesti 6 anni. La Procura si è rimessa alla giudice per quantificare la sanzione amministrativa per la società. Il 12 gennaio al via le discussioni per le parti civili.

Setaro

Altri servizi

Dazi Usa come messaggio all’Ue: per sondare la fedeltà contro la Cina

In novanta giorni si riaccende la speranza di un’intesa Novanta giorni possono bastare per sperare in un accordo. La frenata di Donald Trump sui dazi...

Scoppia una lite tra donne, spunta la pistola: 2 giovani ricoverati in ospedale

Colpi d'arma da fuoco esplosi da un uomo Stavano assistendo alla processione della Madonna dell’Arco quando sono stati raggiunti dai colpi di arma da fuoco...

Ultime notizie

Il presidente Mattarella ricoverato. Il Colle: nessun allarme, intervento programmato

Dovrà essere sottoposto all’impianto di un pacemaker Sergio Mattarella è ricoverato al santo Spirito per un intervento programmato, si tratta dell’impianto di un pacemaker, e...

Ragazzo rapito a San Giorgio, fermo convalidato per il 24enne

Disposta custodia cautelare in carcere Custodia cautelare in carcere e fermo convalidato. È la misura decisa dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di...

Camorra, Cassazione annulla con rinvio l’ordinanza del Riesame per Debora Amato

Una nuova sezione dovrà riesaminare le accuse La Cassazione ha annullato l’ordinanza emessa dal Tribunale del Riesame di Napoli nei confronti di Debora Amato (difesa...