Imprenditore in difficoltà «strozzato» dagli usurai: 6 misure cautelari

L’indagine partita dalla denuncia della vittima

Un imprenditore durante la pandemia si era rivolto agli usurai per affrontare la crisi economica, accumulando un debito di circa 100mila euro. Stamattina i carabinieri della Compagnia Napoli Bagnoli hanno eseguito un’ordinanza di applicazione misure cautelari personali e reali nei confronti di sei persone, emessa dal gip del Tribunale di Napoli su richiesta della Procura, nei confronti di 6 indagati – 2 in carcere, 2 agli arresti domiciliari e 2 sottoposti all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria -, accusati, a vario titolo, dei reati di usura aggravata in concorso, estorsione e tentata estorsione aggravata, in danno di un noto imprenditore napoletano, come spiegano gli inquirenti, referente del Partito Democratico.

In carcere, informa una nota dei carabinieri, sono finiti Carlo Capezzuto, 73 anni, e Giuseppe Barretta, 39, ai domiciliari Nicola Siano, 47, e Giovanni Minopoli, 46, mentre altre due persone sono state sottoposte all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Pubblicità

L’attività investigativa, coordinata dalla Procura di Napoli e condotta dal Nucleo Operativo della Compagnia Bagnoli tra i mesi di aprile e luglio 2023, è stata avviata a seguito della denuncia sporta da un imprenditore locale (proprietario di un’azienda di assistenza su prodotti informatici e referente d’area del Partito Democratico di Soccavo), indebitatosi nei confronti di una serie di usurai per ottenere prestiti in denaro funzionali al sostentamento della propria attività economica, entrata in crisi durante la pandemia da Covid-19.

Grazie alle dichiarazioni della vittima e le analisi delle chat presenti sullo smartphone dell’imprenditore per i carabinieri e la Procura di Napoli è stato possibile acquisire gravi indizi di colpevolezza nei confronti dei sei indagati. In particolare, per il prestito di somme variabili, al netto degli interessi, la vittima è stata costretta a restituire, fin quando ha potuto, un totale di circa 100mila euro, per prestiti tra i 6mila e i 71mila euro. Durante le operazioni, i Carabinieri di Bagnoli, delegati dall’Autorità giudiziaria, saranno inoltre impegnati in un sequestro preventivo dei conti correnti degli indagati.

Setaro

Altri servizi

Tra mito e canzone: Concetta Barra, voce immortale della tradizione napoletana

Attrice e cantante intensa, ha narrato l'arte e le radici I canti tradizionali trascrivono ogni giorno la storia del nostro vivere, di un tempo passato...

De Lorenzo: «Tangentopoli violazione contro la democrazia. Vitalizio? Difeso un diritto»

Nei giorni scorsi la Camera ha riabilitato l'ex ministro «Finanziavo il partito. Io non ho mai preso un centesimo per me. E non esiste un...

Ultime notizie

Caso Becciu, il cardinale pronto a un passo indietro: «Per l’unità della Chiesa»

Ha ribadito la sua innocenza e il suo diritto a entrare in conclave Il cardinale Angelo Becciu sarebbe pronto a fare un passo indietro. È...

Napoli, Simeone: «Funicolare centrale ferma ma da Anm solo un post e un bigliettino»

Il presidente della commissione Mobilità: «Nessuna nota ufficiale» Il presidente della Commissione Infrastrutture e Mobilità, Nino Simeone, esprime «forte preoccupazione per l’ennesima assenza di comunicazioni...

Tenta di uccidere la moglie a martellate e si suicida: dramma a Torre Annunziata

La donna, 78 anni, è in prognosi riservata Dramma familiare questa sera nel cuore di Torre Annunziata, in provincia di Napoli. Un uomo di 91...