Fondazione Campania Welfare, «Special Park» e firma patto educativo territoriale

Lunedì 18 dicembre alla presenza dell’assessore alle Politiche Sociali di Napoli Luca Trapanese

Una giornata «speciale» e la firma del patto educativo territoriale «Comunità Educanti a San Laise». Doppio appuntamento nel pomeriggio di lunedì 18 dicembre, dalle 15,30 alle 18,30 al Parco San Laise (ex base Nato di Bagnoli), sede della «Fondazione Campania Welfare».

Punti Chiave Articolo

«Special Park for Special People» è un evento dedicato ai temi sociali delle disabilità, con presentazione e racconto di progetti, esperienze ed iniziative ad impatto sociale, che affrontano soprattutto i temi dell’inclusione e della condivisione, con la partecipazione delle diverse realtà cittadine impegnate nel settore, con esposizione di prodotti e manufatti realizzati dai ragazzi nell’ambito dei laboratori creativi delle attività organizzate dalle realtà presenti.

Pubblicità

Tra gli ospiti oltre ai padroni di casa, il presidente della Fondazione Campania Welfare Patrizia Stasi e il direttore generale Gavino Nuzzo, ci saranno l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli Luca Trapanese e il presidente della X Municipalità Carmine Sangiovanni.

Il patto educativo

Nel corso del pomeriggio sarà sottoscritto e presentato il patto educativo territoriale «Comunità Educanti a San Laise» che sarà siglato dalla proponente Fondazione Campania Welfare insieme alla X Municipalità, alla Consulta delle Associazioni, a tre istituti scolastici e a 10 enti del Terzo Settore.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Tra gli obiettivi dell’intesa, di fronte al problema della mancanza di spazi e opportunità concrete per i giovani, ci sono il contrasto alla dispersione e all’abbandono scolastico stimolando la comunicazione tra scuole, famiglie e associazioni; favorire una più ampia conoscenza del territorio per tutta la comunità educante e in particolare per gli studenti e attivare processi di ascolto degli studenti per progettare una strategia che ampli le possibilità e le aspirazioni dei ragazzi.

«Per noi della fondazione questa giornata non è solo un evento sporadico perché tutti i giorni ci impegniamo per rendere la vita dei nostri ragazzi inclusiva e accogliente. Inclusione per noi non vuol dire soltanto accettazione del diverso, vuol dire valorizzare le diversità ed è per questo che «Special Park for special people» è un momento di sensibilizzazione affinché ognuno si renda conto che l’inclusione non è esclusivamente inserire all’interno di un contesto un ragazzo con talenti diversi ma comprendere che la diversità è valore» afferma Patrizia Stasi, presidente della «Fondazione Campania Welfare».

Setaro

Altri servizi

Stretta contro la movida, il Consiglio comunale decide di non decidere: si ritorna in commissione

Troppi i punti critici della delibera Troppe le divisioni nel centrosinistra e, come anticipato da «ilSud24», la delibera sulla movida a Napoli ritorna in commissione....

Pirateria digitale: Dazn, Sky e Lega Calcio potranno chiedere risarcimento a chi usa il «pezzotto»

Da inizio anno sono quasi 2.500 gli utenti sanzionati L’azione di contrasto alla pirateria digitale non si ferma e porta a segno un altro risultato:...

Ultime notizie

Levante: l’autrice che ha ridisegnato il cantautorato al femminile

Versi taglienti e melodie intime, una delle voci più autentiche e riconoscibili Claudia Lagona, nota come Levante, nasce a Caltagirone e cresce a Palagonia. Dopo...

Giuseppe Schiavone: storia del brigante meno spietato della storia

La sorprendente storia di Giuseppe Schiavone, il brigante gentile Nel cuore del brigantaggio post-unitario, tra le terre di Sant'Agata di Puglia e le asprezze dei...

Si finsero corrieri per legare e rapinare un anziano in casa: in carcere

Trafugarono 25 mila euro contanti Lo scorso marzo fingendosi corrieri sarebbero entrati all’interno dell’abitazione di un anziano, nel quartiere napoletano di Fuorigrotta, consentendo poi a...