Truffavano correntisti per acquistare capi d’alta moda: 8 arresti

Appurata l’esistenza di ben 146 vittime

Otto persone arrestate, di cui quattro in carcere e altrettante agli arresti domiciliari: è l’esito dell’operazione ‘Sfarzo criminale’, nell’ambito di un’inchiesta sulle frodi sull’acquisto online di capi d’abbigliamento e accessori d’alta moda, scattata nelle prime ore di oggi e condotta nel capoluogo campano dai carabinieri dei comandi provinciali di Verbania e Napoli, coordinati dalla procura di Napoli.

Punti Chiave Articolo

Eseguita un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti delle persone ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di frodi informatiche e accesso abusivo a sistemi informatici. L’inchiesta era partita da un caso proprio a Verbania, Utilizzando tecnologie avanzate per eludere i complessi sistemi di sicurezza degli istituti di credito, il network criminale, basato in provincia di Napoli, sarebbe riuscito a sottrarre alle vittime circa 164mila euro. Le frodi, stando a quanto ricostruito dai carabinieri, erano finalizzate all’acquisto di capi e accessori di rinomati brand di alta moda.

Pubblicità

I militari, partendo da una truffa informatica perpetrata nel 2021 ai danni di un correntista di un istituto di credito piemontese, sono riusciti a documentare oltre 300 episodi, tra quelli tentati e quelli consumati, ai danni di 146 vittime residenti in Piemonte, Lombardia, Calabria, Lazio, Campania, Basilicata, Emilia Romagna, Liguria, Veneto, Sicilia, Abruzzo, Toscana, Trentino, Sardegna, Marche, Puglia e Friuli-Venezia Giulia.

La tecnica del phishing

Le indagini, scaturite da una denuncia presentata ai carabinieri di Verbania nel 2021, hanno portato all’individuazione di un network criminale basato a Napoli che, attraverso la tecnica del phishing, si appropriava dei dati dei correntisti riuscendo così a svuotare i conti bancari. Le vittime ricevevano messaggi telefonici, del tutto simili a quelli provenienti dai propri istituti di credito, contenenti un link che, se aperto, indirizzava a un sito web clone di quello della banca, sul quale venivano indotte a inserire dati sensibili come nome utente, password e pin d’accesso al conto.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Una volta ottenute le credenziali, l’organizzazione criminale procedeva a effettuare bonifici e a creare carte di credito virtuali attraverso le quali riuscivano a svuotare i conti correnti, procedendo ad acquisti di beni di lusso su portali web o in esercizi commerciali di Milano e Roma. Il denaro indebitamente sottratto è stato recuperato attraverso un provvedimento di sequestro di beni, conti correnti e oggetti di valore detenuti dai membri dell’organizzazione. Durante una perquisizione eseguita a Napoli, due degli otto arrestati sono stati sorpresi in flagranza di reato mentre perpetravano una truffa nei confronti di un correntista.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Neanche la morte di Papa Francesco aiuta la sinistra a ritrovarsi

«Lorsinistri» ancora in scena con la «frustrazione da antifascismo» Come sempre anche stavolta i nodi sono venuti al pettine. Neanche la morte di Papa Francesco...

Giorgia Meloni: «Necessario rinsaldare alleanza atlantica. Altre valutazioni infantili»

La premier: la Schlein vuole che usciamo dalla Nato? «L’ho detto a Trump e ai leader: è necessario rinsaldare l’Alleanza atlantica non solo militarmente, è...

Ultime notizie

Meloni condanna il fascismo. Ma senza la chiave ‘antifascista’, la sinistra non si apre

La premier parla di libertà e democrazia, ma manca la parola magica Partecipando alla deposizione della corona d'alloro all’Altare della Patria con il Capo dello...

Napoli, perde il controllo dello scooter e si schianta: 54enne grave

L'uomo originario di Torre Annunziata Grave incidente stradale nella serata di ieri, lunedì 28 aprile, intorno alle 18:30, nella zona industriale. Un uomo di 54...

Giorgia Meloni: «Necessario rinsaldare alleanza atlantica. Altre valutazioni infantili»

La premier: la Schlein vuole che usciamo dalla Nato? «L’ho detto a Trump e ai leader: è necessario rinsaldare l’Alleanza atlantica non solo militarmente, è...