Musei, Sangiuliano: «Altro grande risultato dopo l’estate al Colosseo»

L’Area archeologica di Pompei prima con 31.203 visitatori

«Un altro grande successo di pubblico quello registrato nella prima domenica di ottobre per i nostri musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. Si tratta di una conferma che testimonia la voglia di cultura e di bellezza dei tantissimi turisti, italiani e stranieri che visitano le nostre città». Lo dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, che commenta i primi numeri della domenica al museo finora disponibili.

«Questi numeri – continua – arrivano a pochi giorni di distanza dall’altro ottimo risultato registrato nel periodo estivo dal Parco Archeologico di Roma, che ha raggiunto numeri importanti di biglietti venduti, con un +16% rispetto allo stesso periodo pre-pandemico. Tutti questi elementi sono la dimostrazione dell’aumento notevole dell’offerta culturale della nostra Nazione e che spingono a far crescere ancora il nostro impegno per aumentare anche la qualità dei servizi offerti. A tutti i lavoratori impegnati anche in questa domenica per assicurare l’accoglienza nelle strutture va il mio ringraziamento».

Pubblicità

Di seguito si riportano i dati provvisori pervenuti:

Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 31.203; Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 20.628; Reggia di Caserta 15.854; Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum 15.264; Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 10.000; Villae – Villa d’Este 9.716; Pantheon 9.493; Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 7.421; Galleria dell’Accademia di Firenze 7.031;

Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 6.567; Palazzo Reale di Napoli 6.526; Museo archeologico nazionale di Napoli 6.400; Parco archeologico di Ercolano 6.054; Certosa e Museo di San Martino 5.966; Villae – Villa Adriana 5.168; Galleria Nazionale d Arte Moderna e Contemporanea 4.873; Musei Reali di Torino 4.846; Museo nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo 3.716; Terme di Caracalla 3.427; Musei del Bargello – Cappelle Medicee 3.420; Palazzo Ducale di Mantova 3.368; Museo storico e il Parco del Castello di Miramare – Museo storico 2.756; Museo di Capodimonte 2.644.

Pubblicità Federproprietà Napoli

E ancora: Musei del Bargello – Museo nazionale del Bargello 2.638; Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini 2.396; Palazzo Farnese di Caprarola 2.305; Castel del Monte 2.211; Gallerie dell’Accademia di Venezia 2.119; Castello svevo di Bari 1.936; Galleria Borghese 1.930; Complesso monumentale della Pilotta 1.789; Museo nazionale romano – Palazzo Massimo 1.670; MArRC – Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 1.635; Galleria nazionale delle Marche 1.413; Grotta Azzurra 1.403; Museo nazionale romano – Palazzo Altemps 1.392; Museo archeologico nazionale di Taranto – MArTA 1.306; Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano 1.129; Pinacoteca Nazionale di Bologna 1.071; Museo Archeologico di Sala Consilina 1.000. A questi dati si aggiungono 13.830 visitatori del Giardino di Boboli e 12.245 visitatori del Vittoriano.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Il ministro Piantedosi nei Campi Flegrei: «Istituzioni vicine ai cittadini»

Manfredi: polizia locale h24 e più vigili del fuoco Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha presieduto a Napoli un incontro con i sindaci della zona...

Topolino diventa «Rubolino», sbloccata nuova truffa: tra violenza ed estorsione

Travestito da fumetto spaventerebbe e deruberebbe giovani ignari Topolino diventa «Rubolino». Così lo chiamano gli utenti dei social dopo che alcune ragazze hanno denunciato in...

Ultime notizie

Omesse dichiarazioni Iva, maxi sequestro a una ditta nel Napoletano

Il provvedimento riguarda denaro, immobili, quote e un veicolo Non sarebbero state presentate le necessarie dichiarazioni Iva relative agli anni 2022 e 2023: per questo...

Truffa al SSN, mazzette per certificati di morte e per DNA: 67 arresti

Il tariffario dei medici legali: tra 50 e 70 euro per un test Cinquanta euro per il certificato di morte naturale e settanta per il...

Minorenne gambizzato davanti a una scuola: 17enne fermato per tentato omicidio

Il giovane ha ammesso di aver sparato Non si ferma l’emergenza legata alla violenza giovanile a Napoli. Ancora una volta, protagonisti di un episodio di...