Campania, Cerreto (FdI): «De Luca in 8 anni cosa ha fatto?»

«De Luca dimentica – o finge di farlo – che il costo annuale del debito pubblico della Regione Campania – rispetto al quale nulla ha fatto – è stato di circa 200 mln di euro l’anno. Nel 2021, gli oneri finanziari, come desunti dal Rendiconto della Gestione, ammontavano a circa 183 mln di euro, corrispondenti allo 0,51% delle spese totali del 2021. È pacifica la circostanza che, essendosi impennati i tassi d’interesse, gli oneri finanziari del 2022, stando a quanto dice De Luca, sarebbero più che raddoppiati. Ma tutto ciò era prevedibile. Pertanto, se De Luca avesse prestato la dovuta attenzione all’andamento finanziario, avrebbe ben potuto calmierare l’impatto dell’impennata degli interessi operando una ristrutturazione del debito. Cosa che hanno fatto i suoi colleghi».

«Ci è arrivato – come al solito – tardi, prevedendo la ristrutturazione nella legge di stabilità regionale 2023. L’art. 51 di tale legge prevede, appunto, la possibilità di «ristrutturare» il debito al fine di contenere l’impatto degli interessi e finanche quella di formulare al Misa e Mef ipotesi di nuovi piani di rientro per il perseguimento dell’equilibrio economico regionale». Lo ha dichiarato Marco Cerreto (Fdi), capogruppo in Commissione agricoltura della Camera per il quale «se la Campania è stata disamministrata da “farabutti” lui in 8 anni cosa ha fatto?».

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli, lite tra turisti israeliani e ristoratrice pro Palestina: il gip dispone l’archiviazione

Nives Monda: «Avremmo voluto più rispetto per noi» Il gip di Napoli ha accolto la richiesta di archiviazione presentata dalla Procura partenopea nell’ambito del procedimento...

Delitto di Garlasco, Stasi resta in semilibertà: la Cassazione rigetta il ricorso

Per lui si avvicina la possibilità di uscire con affidamento in prova Da un lato, la conferma da parte della Cassazione che Alberto Stasi, il...

Ultime notizie

L’Ue ricomincia col green deal e tenta la carte della flessibilità

Bruxelles propone il taglio del 90% delle emissioni al 2040 Quindici anni di tempo per tagliare del 90% le emissioni di gas serra rispetto ai...

Approvato il nuovo decreto flussi per altri 500mila lavoratori stranieri: manodopera indispensabile

Il governo punta a superare il sistema del click day Dopo i 450mila del triennio 2023-2025, il governo Meloni autorizza l’ingresso in Italia di altri...

Dazi Usa-Ue, l’Italia mantiene la rotta euro-atlantica e difende il Made in Italy

Il governo cerca un’intesa e rafforza l’export in nuovi mercati In un contesto globale reso sempre più incerto dalle tensioni commerciali tra Stati Uniti ed...