Ha già lavorato all’ombra del Vesuvio
Il questore di Catanzaro, Maurizio Agricola, va a Napoli. La nomina, che decorre dal 5 luglio, è stata decisa oggi dal Dipartimento della Polizia di Stato. Il nuovo questore subentra ad Alessandro Giuliano, figlio di Boris, assassinato da Cosa nostra a Palermo nel luglio del 1979 all’età di 49 anni quando era dirigente della Squadra mobile del capoluogo siciliano. Alessandro Giuliano assume adesso la guida della Direzione centrale anticrimine. Agricola, 61 anni, originario di Palermo, era a Catanzaro dall’ottobre del 2021.
Indice Articolo
Laureato in Giurisprudenza e Scienze delle pubbliche amministrazioni, è entrato in Polizia nel 1989 ed a conclusione del periodo di formazione è stato assegnato nel 1991 alla Squadra mobile di Reggio Calabria e successivamente trasferito nella Questura di Palermo. Dal 1994 ha prestato servizio nella Questura di Napoli. Dopo avere ricoperto vari incarichi come dirigente di commissariati sezionali, è passato alla Squadra mobile dove è stato dapprima funzionario addetto alla sezione narcotici e poi dirigente della sezione omicidi e criminalità organizzata, fino ad assumere la vice dirigenza dello stesso ufficio. Promosso primo dirigente nel 2004, Agricola ha diretto il Commissariato di Castellammare di Stabia e successivamente l’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della Questura di Napoli.
Nel giugno del 2010 è stato nominato vice questore vicario della Questura di Palermo, incarico che ha mantenuto fino al mese di agosto del 2014. Dopo la nomina a Dirigente superiore, dall’agosto del 2014 è stato Questore di Trapani e dal 2018 ha svolto la stessa funzione a Modena. Nel novembre del 2021, su proposta del ministro dell’Interno, il Consiglio dei Ministri, ha nominato Agricola dirigente generale di Pubblica sicurezza.
A Catanzaro subentra Paolo Sirna
Sirnam 60 anni, originario di Capo d’Orlando (Messina), due lauree, come Agricola, in Giurisprudenza e Scienze della pubbliche amministrazioni, è Dirigente superiore della Polizia di Stato. Proviene dalla segreteria del Capo della Polizia. Il nuovo Questore di Catanzaro è entrato in Polizia nel 1988.
Nel corso della sua carriera è stato Capo della Squadra mobile di Messina, dirigente dei Commissariati di Sant’Agata di Militello e Barcellona Pozzo di Gotto, ha diretto la Sezione omicidi della Questura di Reggio Calabria ed è stato vice questore vicario ad Agrigento e Perugia. Il suo primo incarico da Questore è stato a Matera. Successivamente ha svolto le funzioni di dirigente del Compartimento Polfer di Bari ed è stato poi Questore di Foggia, incarico che ricopriva attualmente.
Potrebbe interessarti anche:
- Napoli, auto esplosa in tangenziale: deceduto anche il giovane tirocinante
- Governo, Giorgia Meloni: bisogna fare interessi Italia. Sfida su Mes e Bce
- Frederick, l’autopsia conferma: ucciso dalle violente percosse
- Mafia, Matteo Messina Denaro operato all’Aquila: dimesso ieri mattina
- Castellammare di Stabia, assolto De Vita: cadono le accuse di peculato