Napoli, Maurizio Agricola nominato questore

Ha già lavorato all’ombra del Vesuvio

Il questore di Catanzaro, Maurizio Agricola, va a Napoli. La nomina, che decorre dal 5 luglio, è stata decisa oggi dal Dipartimento della Polizia di Stato. Il nuovo questore subentra ad Alessandro Giuliano, figlio di Boris, assassinato da Cosa nostra a Palermo nel luglio del 1979 all’età di 49 anni quando era dirigente della Squadra mobile del capoluogo siciliano. Alessandro Giuliano assume adesso la guida della Direzione centrale anticrimine. Agricola, 61 anni, originario di Palermo, era a Catanzaro dall’ottobre del 2021.

Laureato in Giurisprudenza e Scienze delle pubbliche amministrazioni, è entrato in Polizia nel 1989 ed a conclusione del periodo di formazione è stato assegnato nel 1991 alla Squadra mobile di Reggio Calabria e successivamente trasferito nella Questura di Palermo. Dal 1994 ha prestato servizio nella Questura di Napoli. Dopo avere ricoperto vari incarichi come dirigente di commissariati sezionali, è passato alla Squadra mobile dove è stato dapprima funzionario addetto alla sezione narcotici e poi dirigente della sezione omicidi e criminalità organizzata, fino ad assumere la vice dirigenza dello stesso ufficio. Promosso primo dirigente nel 2004, Agricola ha diretto il Commissariato di Castellammare di Stabia e successivamente l’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della Questura di Napoli.

Pubblicità

Nel giugno del 2010 è stato nominato vice questore vicario della Questura di Palermo, incarico che ha mantenuto fino al mese di agosto del 2014. Dopo la nomina a Dirigente superiore, dall’agosto del 2014 è stato Questore di Trapani e dal 2018 ha svolto la stessa funzione a Modena. Nel novembre del 2021, su proposta del ministro dell’Interno, il Consiglio dei Ministri, ha nominato Agricola dirigente generale di Pubblica sicurezza.

A Catanzaro subentra Paolo Sirna

Sirnam 60 anni, originario di Capo d’Orlando (Messina), due lauree, come Agricola, in Giurisprudenza e Scienze della pubbliche amministrazioni, è Dirigente superiore della Polizia di Stato. Proviene dalla segreteria del Capo della Polizia. Il nuovo Questore di Catanzaro è entrato in Polizia nel 1988.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Nel corso della sua carriera è stato Capo della Squadra mobile di Messina, dirigente dei Commissariati di Sant’Agata di Militello e Barcellona Pozzo di Gotto, ha diretto la Sezione omicidi della Questura di Reggio Calabria ed è stato vice questore vicario ad Agrigento e Perugia. Il suo primo incarico da Questore è stato a Matera. Successivamente ha svolto le funzioni di dirigente del Compartimento Polfer di Bari ed è stato poi Questore di Foggia, incarico che ricopriva attualmente.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Ucciso nella cucina della masseria: 21enne accusato di omicidio volontario

La vittima 17enne era ospite di una comunità per migranti Doveva lavorare un giorno, dare una mano per un evento. La comunità per minori stranieri...

Torre Annunziata, un centro polifunzionale per disabili nel plesso scolastico di via Pascoli

L’edificio verrà riconvertito. Spazi anche per la Protezione Civile L’ex plesso scolastico via Pascoli a Torre Annunziata ospiterà un centro diurno polifunzionale per disabili. È...

Ultime notizie

Più che un’opposizione politica, una squadra di «scappati di casa»

Sinistra: dal sogno delle amministrative al risveglio del referendum Una banda di scappati di casa contro il governo dei record, di cui mette in discussione...

Perde il controllo della moto e finisce contro un muro: 46enne morto

L'incidente nella notte Grave incidente stradale nella notte a Gragnano, dove i carabinieri sono intervenuti alle ore 02:00 in via Castello per un sinistro stradale...

Schillaci: «Obiettivo è servizio sanitario nazionale alla stessa velocità su tutto il territorio»

Il ministro: «Ha 47 anni, necessaria riforma strutturale» «Il nostro Ssn compie quest'anno 47 anni ed è necessaria una riforma strutturale di questo pilastro della...